Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale544
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale546
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale548
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale550
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale552
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale554
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale556
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale558
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale560
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale562
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale564
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale566
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 567
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale568
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 569
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale570
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 571
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale572
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 573
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale574
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 575
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale576
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 577
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale578
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 579
2. Compete à Santa Sé o direito de criar, modificar e extinguir Provı́ncias
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 581
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale582
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 583
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale584
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 585
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale586
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 587
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale588
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 589
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale590
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 591
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale592
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 593
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale594
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 595
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale596
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 597
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale598
Congregatio pro Doctrina Fidei 599
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale600
Congregatio pro Doctrina Fidei 601
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale602
Congregatio pro Doctrina Fidei 603
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale604
Congregatio de Causis Sanctorum 605
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale606
Congregatio de Causis Sanctorum 607
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale608
Congregatio de Causis Sanctorum 609
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale610
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale612
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale614
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 615
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale616
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale618
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale546
Nel libro della Genesi, Dio affida alla coppia umana la sua creazione,
perché la custodisca, la coltivi, la indirizzi secondo il suo progetto.6 In questa
indicazione della Sacra Scrittura possiamo leggere il compito dell'uomo e
della donna di collaborare con Dio per trasformare il mondo, attraverso il
lavoro, la scienza e la tecnica. L'uomo e la donna sono immagine di Dio anche
in questa opera preziosa, che devono compiere con lo stesso amore del Crea-
tore. Noi vediamo che, nelle moderne teorie economiche, prevale spesso una
concezione utilitaristica del lavoro, della produzione e del mercato. Il proget-
to di Dio e la stessa esperienza mostrano, però, che non è la logica unilaterale
dell'utile proprio e del massimo profitto quella che può concorrere ad uno
sviluppo armonico, al bene della famiglia e ad edificare una società giusta,
perché porta con sé concorrenza esasperata, forti disuguaglianze, degrado
dell'ambiente, corsa ai consumi, disagio nelle famiglie. Anzi, la mentalità
utilitaristica tende ad estendersi anche alle relazioni interpersonali e familia-
ri, riducendole a convergenze precarie di interessi individuali e minando la
solidità del tessuto sociale.
Un ultimo elemento. L'uomo, in quanto immagine di Dio, è chiamato
anche al riposo e alla festa. Il racconto della creazione si conclude con queste
parole: «Dio, nel settimo giorno, portò a compimento il lavoro che aveva
fatto e cessò nel settimo giorno da ogni suo lavoro che aveva fatto. Dio
benedisse il settimo giorno e lo consacrò ».7 Per noi cristiani, il giorno di festa
è la Domenica, giorno del Signore, Pasqua settimanale. È il giorno della
Chiesa, assemblea convocata dal Signore attorno alla mensa della Parola e
del Sacrificio Eucaristico, come stiamo facendo noi oggi, per nutrirci di Lui,
entrare nel suo amore e vivere del suo amore. È il giorno dell'uomo e dei suoi
valori: convivialità, amicizia, solidarietà, cultura, contatto con la natura,
gioco, sport. È il giorno della famiglia, nel quale vivere assieme il senso della
festa, dell'incontro, della condivisione, anche nella partecipazione alla Santa
Messa. Care famiglie, pur nei ritmi serrati della nostra epoca, non perdete il
senso del giorno del Signore! È come l'oasi in cui fermarsi per assaporare la
gioia dell'incontro e dissetare la nostra sete di Dio.
Famiglia, lavoro, festa: tre doni di Dio, tre dimensioni della nostra esi-
stenza che devono trovare un armonico equilibrio. Armonizzare i tempi del
lavoro e le esigenze della famiglia, la professione e la paternità e la maternità,
il lavoro e la festa, è importante per costruire società dal volto umano. In
6 Cfr 1, 27-28; 2, 15. 7 Gen 2, 2-3.