elevent mentes nostras »,1 subtilissimo ingenio arcana veritatis tam naturalis
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Pour les universités catholiques, les facoultés ecclésiastiques et les établisse-
c) Le diplôme français de licence (180 ECTS) et les diplômes ecclésiasti-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
quale, peraltro, aveva già provveduto con la Costituzione Apostolica Memo-
rias Sanctorum (12 giugno 1993) il mio venerato predecessore, il Servo di Dio
Giovanni Paolo II.2 In quella circostanza, la suddetta Basilica, oltre ad essere
eretta in Santuario Internazionale, veniva costituita Delegazione Pontificia,
con a capo un Delegato con compiti di direzione sull'attività pastorale ed
amministrativa, nonché di rappresentanza giuridicamente rilevante in tutti i
pubblici negozi. In tal modo, essa era di fatto sottratta alla giurisdizione
dell'Ordinario di Padova e direttamente assoggettata alla Santa Sede.
Tra le diverse iniziative che, nel corso degli anni sono sorte all'ombra
dell'insigne Tempio che, com'è noto, conserva le spoglie mortali del Santo,
amorevolmente custodite dai Frati Minori Conventuali, si individua quella
denominata «Opera del Pane dei Poveri », il cui compito, nella fedeltà allo
spirito di Sant'Antonio, è di soccorrere quanti - persone, famiglie e istituzioni
di varia natura - versano in situazione di reale bisogno. L'Opera del Pane dei
Poveri, tuttavia, essendo in sostanza solo una forma di attività caritativa,
non ha una propria configurazione giuridica; ciò nonostante, essa trova una
specifica regolamentazione nell'art. XIV della menzionata Costituzione Apo-
stolica. Più in particolare, essa deve fare riferimento al Delegato Apostolico,
il quale, nello svolgimento delle mansioni ad essa connesse, è assistito da uno
« speciale Consiglio », del quale è stata indicata la composizione.
Dal momento che, nell'anno 2000, il complesso antoniano è diventato
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto dallo Stato italiano,3 si è progres-
sivamente avvertita l'opportunità di una maggiore unità anche a livello am-
ministrativo: ciò, oltre ad assicurare un più agile ed efficace coordinamento di
questa attività con le altre numerose istanze che fanno riferimento alla De-
legazione Pontificia, non mancherà di assicurare nel contempo una più tra-
sparente gestione e vigilanza.
Per tale motivo, dopo aver tutto adeguatamente ponderato, sono addi-
venuto alla decisione di modificare l'art. XIV della Costituzione Apostolica
Memorias Sanctorum, mediante il presente Motu proprio, nel senso che, d'ora
innanzi, lo « speciale Consiglio » ivi previsto viene eliminato. Il Delegato Pon-
tificio, pertanto, nell'espletamento della sua attività direttiva nei confronti
dell'Opera del Pane dei Poveri, si avvarrà del Consiglio di Amministrazione e
2 Cfr. AAS 75, 1993, 637-642. 3 Decreto del Ministro dell'Interno n. 89 del 15 settembre 2000, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale n. 249 del 24 ottobre 2000 ed iscritto al n. 511 del Registro delle persone giuridiche della
Prefettura di Padova.