2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 69
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 71
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 7
HOMILIAE
I
Dum Summus Pontifex Eucharistiam celebrat in sollemnitate Inmaculatae Conceptionis B. M. V. necnon Portam Sanctam Basilicae Vaticanae aperit.*
Tra poco avrò la gioia di aprire la Porta Santa della Misericordia. Com-
piamo questo gesto - come ho fatto a Bangui - tanto semplice quanto
fortemente simbolico, alla luce della Parola di Dio che abbiamo ascoltato,
e che pone in primo piano il primato della grazia. Ciò che ritorna più volte
in queste Letture, infatti, rimanda a quell'espressione che l'angelo Gabriele
rivolse a una giovane ragazza, sorpresa e turbata, indicando il mistero che
l'avrebbe avvolta: « Rallegrati, piena di grazia ».1
La Vergine Maria è chiamata anzitutto a gioire per quanto il Signore ha
compiuto in lei. La grazia di Dio l'ha avvolta, rendendola degna di diventare
madre di Cristo. Quando Gabriele entra nella sua casa, anche il mistero più
profondo, che va oltre ogni capacità della ragione, diventa per lei motivo di
gioia, motivo di fede, motivo di abbandono alla parola che le viene rivelata.
La pienezza della grazia è in grado di trasformare il cuore, e lo rende capace
di compiere un atto talmente grande da cambiare la storia dell'umanità.
La festa dell'Immacolata Concezione esprime la grandezza dell'amore
di Dio. Egli non solo è Colui che perdona il peccato, ma in Maria giunge
fino a prevenire la colpa originaria, che ogni uomo porta con sé entrando
in questo mondo. È l'amore di Dio che previene, che anticipa e che salva.
L'inizio della storia di peccato nel giardino dell'Eden si risolve nel proget-
to di un amore che salva. Le parole della Genesi riportano all'esperienza
quotidiana che scopriamo nella nostra esistenza personale. C'è sempre la
tentazione della disobbedienza, che si esprime nel voler progettare la no-
stra vita indipendentemente dalla volontà di Dio. È questa l'inimicizia che
attenta continuamente la vita degli uomini per contrapporli al disegno di
Dio. Eppure, anche la storia del peccato è comprensibile solo alla luce
dell'amore che perdona. Il peccato si capisce soltanto sotto questa luce. Se
tutto rimanesse relegato al peccato saremmo i più disperati tra le creatu-
* Die 8 Decembris 2015. 1 Lc 1, 28.