ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
IV
In Die Vitae Consecratae Dicato.*
La festa della Presentazione di Gesù al Tempio è chiamata anche la festa
dell' incontro: nella liturgia, all'inizio si dice che Gesù va incontro al suo
Popolo, è l'incontro tra Gesù e il suo popolo; quando Maria e Giuseppe por-
tarono il loro bambino al Tempio di Gerusalemme, avvenne il primo incontro
tra Gesù e il suo popolo, rappresentato dai due anziani Simeone e Anna.
Quello fu anche un incontro all'interno della storia del popolo, un in-
contro tra i giovani e gli anziani: i giovani erano Maria e Giuseppe, con
il loro neonato; e gli anziani erano Simeone e Anna, due personaggi che
frequentavano sempre il Tempio.
Osserviamo che cosa l'evangelista Luca ci dice di loro, come li descrive.
Della Madonna e di san Giuseppe ripete per quattro volte che volevano fare
quello che era prescritto dalla Legge del Signore.1 Si coglie, quasi si perce-
pisce che i genitori di Gesù hanno la gioia di osservare i precetti di Dio,
sì, la gioia di camminare nella Legge del Signore! Sono due sposi novelli,
hanno appena avuto il loro bambino, e sono tutti animati dal desiderio di
compiere quello che è prescritto. Questo non è un fatto esteriore, non è
per sentirsi a posto, no! È un desiderio forte, profondo, pieno di gioia. È
quello che dice il Salmo: « Nella via dei tuoi insegnamenti è la mia gioia …
La tua legge è la mia delizia ».2
E che cosa dice san Luca degli anziani? Sottolinea più di una volta che
erano guidati dallo Spirito Santo. Di Simeone afferma che era un uomo giusto
e pio, che aspettava la consolazione di Israele, e che « lo Spirito Santo era
su di lui »;3 dice che « lo Spirito Santo gli aveva preannunciato » che prima
di morire avrebbe visto il Cristo, il Messia;4 e infine che si recò al Tempio
«mosso dallo Spirito ».5 Di Anna poi dice che era una « profetessa »,6 cioè
* Die 2 Februarii 2014. 1 Cfr Lc 2, 22.23.24.27. 2 119, 14.77. 3 2, 25. 4 v. 26. 5 v. 27. 6 v. 36.