712 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
714 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
716 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
718 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
720 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
722 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
724 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
726 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
728 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
730 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
732 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
734 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
736 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
738 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
740 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
742 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
744 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
746 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
748 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
750 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
752 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
754 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
756 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
758 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
760 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
762 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
764 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
766 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
768 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
770 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
772 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
774 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
776 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
778 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
780 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
782 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
784 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
786 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
788 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
790 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
792 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
794 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
796 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
798 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
800 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 801
802 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 803
804 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 805
806 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
808 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
810 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
812 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
814 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
816 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
818 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
820 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
822 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
824 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
826 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
720 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
cuore anche solo per un sorriso! La terapia del sorriso. Allora la fragilità
stessa può diventare conforto e sostegno alla nostra solitudine. Gesù, nella
sua passione, ci ha amato sino alla fine;6 sulla croce ha rivelato l'Amore che
si dona senza limiti. Che cosa potremmo rimproverare a Dio per le nostre
infermità e sofferenze che non sia già impresso sul volto del suo Figlio cro-
cifisso? Al suo dolore fisico si aggiungono la derisione, l'emarginazione e il
compatimento, mentre Egli risponde con la misericordia che tutti accoglie
e tutti perdona: « per le sue piaghe siamo stati guariti ».7 Gesù è il medico
che guarisce con la medicina dell'amore, perché prende su di sé la nostra
sofferenza e la redime. Noi sappiamo che Dio sa comprendere le nostre
infermità, perché Lui stesso le ha provate in prima persona.8
Il modo in cui viviamo la malattia e la disabilità è indice dell'amore
che siamo disposti a offrire. Il modo in cui affrontiamo la sofferenza e il
limite è criterio della nostra libertà di dare senso alle esperienze della vita,
anche quando ci appaiono assurde e non meritate. Non lasciamoci turbare,
pertanto, da queste tribolazioni.9 Sappiamo che nella debolezza possiamo
diventare forti,10 e ricevere la grazia di completare ciò che manca in noi
delle sofferenze di Cristo, a favore della Chiesa suo corpo;11 un corpo che,
ad immagine di quello del Signore risorto, conserva le piaghe, segno della
dura lotta, ma sono piaghe trasfigurate per sempre dall'amore.
6 Cfr Gv 13, 1. 7 Is 53, 5; 1Pt 2, 24. 8 Cfr Eb 4, 15. 9 Cfr 1Ts 3, 3.
10 Cfr 2Cor 12, 10. 11 Cfr Col 1, 24.