ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 73
ispirata da Dio; e che stava sempre nel Tempio « servendo Dio con digiuni
e preghiere ».7 Insomma, questi due anziani sono pieni di vita! Sono pieni
di vita perché animati dallo Spirito Santo, docili alla sua azione, sensibili
ai suoi richiami…
Ed ecco l'incontro tra la santa Famiglia e questi due rappresentanti del
popolo santo di Dio. Al centro c'è Gesù. È Lui che muove tutto, che attira
gli uni e gli altri al Tempio, che è la casa di suo Padre.
È un incontro tra i giovani pieni di gioia nell'osservare la Legge del
Signore e gli anziani pieni di gioia per l'azione dello Spirito Santo. È un
singolare incontro tra osservanza e profezia, dove i giovani sono gli osservanti
e gli anziani sono i profetici! In realtà, se riflettiamo bene, l'osservanza della
Legge è animata dallo stesso Spirito, e la profezia si muove nella strada
tracciata dalla Legge. Chi più di Maria è piena di Spirito Santo? Chi più
di lei è docile alla sua azione?
Alla luce di questa scena evangelica guardiamo alla vita consacrata come
ad un incontro con Cristo: è Lui che viene a noi, portato da Maria e Giu-
seppe, e siamo noi che andiamo verso di Lui, guidati dallo Spirito Santo.
Ma al centro c'è Lui. Lui muove tutto, Lui ci attira al Tempio, alla Chiesa,
dove possiamo incontrarlo, riconoscerlo, accoglierlo, abbracciarlo.
Gesù ci viene incontro nella Chiesa attraverso il carisma fondazionale
di un Istituto: è bello pensare così alla nostra vocazione! Il nostro incon-
tro con Cristo ha preso la sua forma nella Chiesa mediante il carisma di
un suo testimone, di una sua testimone. Questo sempre ci stupisce e ci fa
rendere grazie.
E anche nella vita consacrata si vive l'incontro tra i giovani e gli anzia-
ni, tra osservanza e profezia. Non vediamole come due realtà contrapposte!
Lasciamo piuttosto che lo Spirito Santo le animi entrambe, e il segno di
questo è la gioia: la gioia di osservare, di camminare in una regola di vita;
e la gioia di essere guidati dallo Spirito, mai rigidi, mai chiusi, sempre
aperti alla voce di Dio che parla, che apre, che conduce, che ci invita ad
andare verso l'orizzonte.
Fa bene agli anziani comunicare la saggezza ai giovani; e fa bene ai
giovani raccogliere questo patrimonio di esperienza e di saggezza, e portarlo
7 v. 37.