2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 69
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 71
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 9
II
Dum Summus Pontifex Portam Sanctam Basilicae Lateranensis aperit.*
L'invito rivolto dal profeta all'antica città di Gerusalemme, oggi è in-
dirizzato anche a tutta la Chiesa e a ciascuno di noi: « Rallegrati … esul-
ta! ».1 Il motivo della gioia è espresso con parole che infondono speranza, e
permettono di guardare al futuro con serenità. Il Signore ha revocato ogni
condanna e ha deciso di vivere in mezzo a noi.
Questa terza domenica di Avvento attira il nostro sguardo verso il Na-
tale ormai vicino. Non possiamo lasciarci prendere dalla stanchezza; non ci
è consentita nessuna forma di tristezza, anche se ne avremmo motivo per
le tante preoccupazioni e per le molteplici forme di violenza che feriscono
questa nostra umanità. La venuta del Signore, però, deve riempire il nostro
cuore di gioia. Il profeta, che porta inscritto nel suo stesso nome - Sofo-
nia - il contenuto del suo annuncio, apre il nostro cuore alla fiducia: « Dio
protegge » il suo popolo. In un contesto storico di grandi soprusi e violen-
ze, ad opera soprattutto di uomini di potere, Dio fa sapere che Lui stesso
regnerà sul suo popolo, che non lo lascerà più in balìa dell'arroganza dei
suoi governanti, e che lo libererà da ogni angoscia. Oggi ci viene chiesto
che « non ci lasciamo cadere le braccia »2 a causa del dubbio, dell'impazienza
o della sofferenza.
L'apostolo Paolo riprende con forza l'insegnamento del profeta Sofonia e
lo ribadisce: « Il Signore è vicino ».3 Per questo dobbiamo rallegrarci sempre,
e con la nostra affabilità dare a tutti testimonianza della vicinanza e della
cura che Dio ha per ogni persona.
Abbiamo aperto la Porta Santa, qui e in tutte le cattedrali del mondo.
Anche questo semplice segno è un invito alla gioia. Inizia il tempo del gran-
de perdono. È il Giubileo della Misericordia. È il momento per riscoprire
la presenza di Dio e la sua tenerezza di padre. Dio non ama le rigidità.
Lui è Padre, è tenero. Tutto fa con tenerezza di Padre. Siamo anche noi
* Die 13 Decembris 2015. 1 Sof 3, 14. 2 Cfr Sof 3, 16. 3 Fil 4, 5.