432 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
434 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
436 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
438 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
440 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
442 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
444 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
446 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
448 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
450 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
452 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
454 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
456 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
458 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
460 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
462 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
464 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
466 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
468 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
470 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
472 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
474 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
476 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
478 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
480 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
482 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
484 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
486 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
488 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
490 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
492 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
494 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
496 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
498 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
500 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
502 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
504 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
506 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
508 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
510 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
512 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
514 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
516 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
518 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
520 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
522 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
524 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
526 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
528 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
530 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
532 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
534 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
536 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
538 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
540 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
542 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
544 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
546 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 441
EPISTULA APOSTOLICA
Ad Venerabilem Fratrem Dominicum Sorrentino, Episcopum Assisiensem- Nucerinum-Tadinensem, in inauguratione Sanctuarii Spoliationis (16 Aprilis, Dominica Resurrectionis).
Al Venerato Fratello Mons. Domenico Sorrentino Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
Mi hai informato, caro fratello, di una tua iniziativa, che si lega in modo
speciale alla visita che feci ad Assisi il 4 ottobre 2013 quando, nel Vescova-
do, sostai nella Sala della Spogliazione. Ivi si ricorda il gesto del giovane
Francesco, che si spogliò, fino alla nudità, di tutti i beni terreni, per donarsi
interamente a Dio e ai fratelli. Per mettere in luce quel singolare episodio,
hai voluto erigere, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, antica cattedrale
di Assisi, e nei luoghi del Vescovado che furono testimoni dell'evento, il San-
tuario della Spogliazione. Hai così aggiunto una perla al panorama religioso
della "Città serafica", offrendo alla comunità cristiana e ai pellegrini un'altra
grande opportunità, dalla quale si possono giustamente sperare frutti spiri-
tuali e pastorali. Sono lieto pertanto di accompagnare con una riflessione e
una benedizione l'inaugurazione ufficiale che ne farai il prossimo 20 maggio.
Ricordo bene l'emozione della mia prima visita ad Assisi. Avendo scelto,
quale ispirazione ideale del mio pontificato, il nome di Francesco, la Sala
della Spogliazione mi faceva rivivere con particolare intensità quel momento
della vita del Santo. Rinunciando a tutti i beni terreni, egli si svincolava
dall'incantesimo del dio-denaro che aveva irretito la sua famiglia, in par-
ticolare il padre Pietro di Bernardone. Certamente il giovane convertito
non intendeva mancare del dovuto rispetto a suo padre, ma si ricordò che
un battezzato deve mettere l'amore per Cristo al di sopra degli affetti più
cari. In un dipinto che decora la Sala della Spogliazione è ben visibile lo
sguardo contrariato del genitore, che si allontana con il denaro e le vesti
del figlio, mentre questi, nudo ma ormai libero, si getta tra le braccia del
vescovo Guido. Lo stesso episodio, nella Basilica Superiore di San Francesco,
è ricordato da un affresco di Giotto, che sottolinea lo slancio mistico del
giovane ormai proiettato verso il Padre celeste, mentre il vescovo lo copre
col suo mantello, ad esprimere l'abbraccio materno della Chiesa.