elevent mentes nostras »,1 subtilissimo ingenio arcana veritatis tam naturalis
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Pour les universités catholiques, les facoultés ecclésiastiques et les établisse-
c) Le diplôme français de licence (180 ECTS) et les diplômes ecclésiasti-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
§ 2. L'Agenzia svolge la propria attività in collaborazione con le parti
che hanno rapporti con essa, specificate nel Regolamento, di cui all'art. 14,
ferma restando la sua autonomia.
Articolo 3
Qualità delle istituzioni accademiche ecclesiastiche
§ 1. Per qualità delle istituzioni accademiche ecclesiastiche, nell'ambito
dell'educazione superiore e di ricerca, si intende la capacità effettiva di corri-
spondere ai seguenti fini e cioè di:
1o coltivare e promuovere, mediante la ricerca scientifica e l'attività
didattica, le discipline da esse studiate e impartite ed approfondire
la conoscenza della Rivelazione cristiana, nonché di quanto con essa
è collegato; 4
2o formare con diligenza all'insegnamento delle scienze sacre e delle
scienze ad esse collegate, nonché ai compiti ed attività della Chiesa; 5
3o aiutare attivamente, secondo la propria natura ed in stretta comu-
nione con la Gerarchia, sia le Chiese particolari, sia quella universale,
nell'opera dell'evangelizzazione.6
§ 2. La qualità si promuove e si verifica con la valutazione dei risultati
raggiunti, sia sul piano scientifico, formativo ed educativo, sia in rapporto
alle strutture e alle risorse.
Articolo 4
Ambito dell'attività dell'Agenzia
§ 1. L'Agenzia è strutturata ed opera in una dimensione internazionale,
conformemente alla vocazione universale della Chiesa. Per eventuali esigenze
specifiche, può avere più articolazioni territoriali, per rispondere a particolari
necessità e a quanto viene richiesto da diversi Paesi o aree geografiche.
§ 2. Spetta alla Segreteria di Stato erigere o approvare le articolazioni
territoriali, di cui al paragrafo precedente.
§ 3. L'Agenzia si impegna nelle sue attività a rispettare le convenzioni,
gli accordi e le iniziative internazionali a cui aderisce la Santa Sede.
4 Cfr. Costituzione Apostolica Sapienta Christiana, art. 3 § 1 in AAS 71 (1979), 478. 5 Cfr. ib. Proemio III in AAS 71 (1979), 472. 6 Cfr. ib. Art. 3 § 3 in AAS 71 (1979), 478.