Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale834
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale836
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale838
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale840
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale842
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale844
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale846
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale848
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale850
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale852
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale854
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale856
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale858
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale860
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale862
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale864
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Congregatio de Causis Sanctorum 881
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Congregatio de Causis Sanctorum 883
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Congregatio de Causis Sanctorum 885
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Congregatio de Causis Sanctorum 887
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Congregatio de Causis Sanctorum 889
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Congregatio de Causis Sanctorum 891
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Congregatio de Causis Sanctorum 893
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale900
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale846
Venceslao, Adalberto e Giovanni Nepomuceno, pietre miliari del cammino
della vostra Chiesa, a cui si aggiungono gli esempi del giovane san Vito, che
preferı̀ il martirio piuttosto che tradire Cristo, del monaco san Procopio e di
santa Ludmilla. Penso alle vicende di due Arcivescovi, nel secolo scorso, di
questa Chiesa locale, i Cardinali Josef Beran e František Tomášek, e di tanti
Vescovi, sacerdoti, religiosi, religiose e fedeli, che hanno resistito con eroica
fermezza alla persecuzione comunista, giungendo persino al sacrificio della
vita. Da dove hanno tratto forza questi coraggiosi amici di Cristo se non
dal Vangelo? Sı̀! Essi si sono lasciati affascinare da Gesù che ha detto:
« Se qualcuno vuole venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce
e mi segua ».1 Nell'ora della difficoltà hanno sentito risuonare nel cuore que-
st'altra sua considerazione: « Se hanno perseguitato me, perseguiteranno an-
che voi ».2
L'eroismo dei testimoni della fede ricorda che solo dalla conoscenza per-
sonale e dal legame profondo con Cristo è possibile trarre l'energia spirituale
per realizzare appieno la vocazione cristiana. Solo l'amore di Cristo rende
efficace l'azione apostolica, soprattutto nei momenti della difficoltà e della
prova. Amare Cristo e i fratelli deve essere la caratteristica di ogni battezzato
e di ogni comunità. Negli Atti degli Apostoli leggiamo che « la moltitudine di
coloro che erano diventati credenti aveva un cuore solo e un'anima sola ».3 E
Tertulliano, un autore dei primi secoli, scriveva che i pagani rimanevano
colpiti dall'amore che legava i cristiani tra di loro.4 Cari fratelli e sorelle,
imitate il divino Maestro che « non è venuto per farsi servire, ma per servire
e dare la propria vita in riscatto per molti ».5 L'amore risplenda in ogni vostra
parrocchia e comunità, nelle varie associazioni e movimenti. La vostra Chie-
sa, secondo l'immagine di san Paolo, sia un corpo ben strutturato che ha
Cristo come Capo, e nel quale ogni membro agisce in armonia con il tutto.
Alimentate l'amore di Cristo con la preghiera e l'ascolto della sua parola;
nutritevi di Lui nell'Eucaristia, e siate, con la sua grazia, artefici di unità e
di pace in ogni ambiente.
Le vostre comunità cristiane, dopo il lungo inverno della dittatura comu-
nista, 20 anni fa hanno ripreso ad esprimersi liberamente quando il vostro
1 Mt 16, 24. 2 Gv 15, 20. 3 At 4, 32. 4 Cfr. Apologeticum XXXIX. 5 Mc 10, 45.