Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale834
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale836
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale838
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale840
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale842
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale844
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale846
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale848
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale850
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale852
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale854
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale856
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale858
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale860
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale862
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale864
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Congregatio de Causis Sanctorum 881
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Congregatio de Causis Sanctorum 883
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Congregatio de Causis Sanctorum 885
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Congregatio de Causis Sanctorum 887
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Congregatio de Causis Sanctorum 889
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Congregatio de Causis Sanctorum 891
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Congregatio de Causis Sanctorum 893
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale900
Acta Benedicti Pp. XVI 847
popolo, con gli eventi avviati dalla manifestazione studentesca del 17 novem-
bre del 1989, ha riacquistato la propria libertà. Voi avvertite però che anche
oggi non è facile vivere e testimoniare il Vangelo. La società reca ancora le
ferite causate dall'ideologia atea ed è spesso affascinata dalla moderna men-
talità del consumismo edonista, con una pericolosa crisi di valori umani e
religiosi e la deriva di un dilagante relativismo etico e culturale. In questo
contesto si rende urgente un rinnovato impegno da parte di tutte le compo-
nenti ecclesiali per rafforzare i valori spirituali e morali nella vita della società
odierna. So che le vostre comunità sono già impegnate su molti fronti, in
particolare nell'ambito caritativo con la Caritas. La vostra attività pastorale
abbracci con particolare zelo il campo dell'educazione delle nuove generazio-
ni. Le scuole cattoliche promuovano il rispetto dell'uomo; si dedichi atten-
zione alla pastorale giovanile anche fuori dell'ambito scolastico, senza tra-
scurare le altre categorie di fedeli. Cristo è per tutti! Auspico di cuore una
sempre crescente intesa con le altre istituzioni sia pubbliche che private. La
Chiesa - è sempre utile ripeterlo - non domanda privilegi, ma solo di poter
operare liberamente al servizio di tutti e con spirito evangelico.
Cari fratelli e sorelle, vi doni il Signore di essere come il sale di cui parla il
Vangelo, quello che dona sapore alla vita, per essere fedeli operai nella vigna
del Signore. Tocca, in primo luogo, a voi, cari Vescovi e sacerdoti, lavorare
instancabilmente per il bene di quanti sono affidati alle vostre cure. Ispira-
tevi sempre all'immagine evangelica del Buon Pastore, che conosce le sue
pecore, le chiama per nome, le conduce in luoghi sicuri, ed è disposto a dare
se stesso per loro.6 Care persone consacrate, con la professione dei consigli
evangelici voi richiamate il primato che Dio deve avere nella vita di ogni
essere umano, e, vivendo in fraternità, testimoniate quanto arricchente sia la
pratica del comandamento dell'amore.7 Fedeli a questa vocazione, aiuterete
gli uomini e le donne del nostro tempo a lasciarsi affascinare da Dio e dal
Vangelo del suo Figlio.8 E voi, cari giovani, che siete nei Seminari o nelle Case
di formazione, preoccupatevi di acquisire una solida preparazione culturale,
spirituale e pastorale. In questo Anno Sacerdotale, che ho indetto per com-
memorare il 150o anniversario della morte del Santo Curato d'Ars, vi sia di
esempio la figura di questo Pastore totalmente dedito a Dio e alle anime,
6 Cfr. Gv 10, 1-19. 7 Cfr. Gv 13, 34. 8 Cfr. Vita consecrata, 104.