Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale544
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale546
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale548
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale550
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale552
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale554
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale556
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale558
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale560
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale562
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale564
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale566
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 567
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale568
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 569
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale570
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 571
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale572
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 573
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale574
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 575
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale576
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 577
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale578
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 579
2. Compete à Santa Sé o direito de criar, modificar e extinguir Provı́ncias
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 581
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale582
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 583
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale584
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 585
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale586
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 587
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale588
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 589
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale590
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 591
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale592
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 593
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale594
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 595
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale596
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 597
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale598
Congregatio pro Doctrina Fidei 599
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale600
Congregatio pro Doctrina Fidei 601
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale602
Congregatio pro Doctrina Fidei 603
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale604
Congregatio de Causis Sanctorum 605
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale606
Congregatio de Causis Sanctorum 607
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale608
Congregatio de Causis Sanctorum 609
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale610
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale612
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale614
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 615
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale616
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale618
Acta Benedicti Pp. XVI 557
« un plasmatore della coscienza e del costume del popolo »; 3 e lo fu soprattutto
con l'applicazione ampia, tenace e rigorosa delle riforme tridentine, con la
creazione di istituzioni rinnovatrici, a cominciare dai Seminari, e con la sua
sconfinata carità pastorale radicata in una profonda unione con Dio, accom-
pagnata da una esemplare austerità di vita. Ma, insieme con i santi Ambrogio
e Carlo, desidero ricordare altri eccellenti Pastori più vicini a noi, che hanno
impreziosito con la santità e la dottrina la Chiesa di Milano: il beato Cardinale
Andrea Carlo Ferrari, apostolo della catechesi e degli oratori e promotore del
rinnovamento sociale in senso cristiano; il beato Alfredo Ildefonso Schuster, il
« Cardinale della preghiera », Pastore infaticabile, fino alla consumazione to-
tale di se stesso per i suoi fedeli. Inoltre, desidero ricordare due Arcivescovi di
Milano che divennero Pontefici: Achille Ratti, Papa Pio XI; alla sua deter-
minazione si deve la positiva conclusione della Questione Romana e la costi-
tuzione dello Stato della Città del Vaticano; e il Servo di Dio Giovanni Batti-
sta Montini, Paolo VI, buono e sapiente, che, con mano esperta, seppe
guidare e portare ad esito felice il Concilio Vaticano II. Nella Chiesa ambro-
siana sono maturati inoltre alcuni frutti spirituali particolarmente significa-
tivi per il nostro tempo. Tra tutti voglio oggi ricordare, proprio pensando alle
famiglie, santa Gianna Beretta Molla, sposa e madre, donna impegnata nel-
l'ambito ecclesiale e civile, che fece splendere la bellezza e la gioia della fede,
della speranza e della carità.
Cari amici, la vostra storia è ricchissima di cultura e di fede. Tale ricchez-
za ha innervato l'arte, la musica, la letteratura, la cultura, l'industria, la
politica, lo sport, le iniziative di solidarietà di Milano e dell'intera Arcidiocesi.
Spetta ora a voi, eredi di un glorioso passato e di un patrimonio spirituale di
inestimabile valore, impegnarvi per trasmettere alle future generazioni la
fiaccola di una cosı̀ luminosa tradizione. Voi ben sapete quanto sia urgente
immettere nell'attuale contesto culturale il lievito evangelico. La fede in Gesù
Cristo, morto e risorto per noi, vivente in mezzo a noi, deve animare tutto il
tessuto della vita, personale e comunitaria, pubblica e privata, cosı̀ da con-
sentire uno stabile e autentico « ben essere », a partire dalla famiglia, che va
riscoperta quale patrimonio principale dell'umanità, coefficiente e segno di
una vera e stabile cultura in favore dell'uomo. La singolare identità di Milano
non la deve isolare né separare, chiudendola in se stessa. Al contrario, con-
servando la linfa delle sue radici e i tratti caratteristici della sua storia, essa è
3 Discorso ai Milanesi, 18 marzo 1968.