ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
mento del primo Osservatore Permanente presso la Comunità Economica
degli Stati dell'Africa Occidentale.
Nel Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, dedicato alla fra-
ternità come fondamento e via per la pace, ho notato che « la fraternità si
comincia ad imparare solitamente in seno alla famiglia »,1 la quale « per
vocazione, dovrebbe contagiare il mondo con il suo amore »2 e contribuire
a far maturare quello spirito di servizio e di condivisione che edifica la
pace.3 Ce lo racconta il presepe, dove vediamo la Santa Famiglia non sola e
isolata dal mondo, ma attorniata dai pastori e dai magi, cioè una comunità
aperta, nella quale c'è spazio per tutti, poveri e ricchi, vicini e lontani. E
si comprendono così le parole del mio amato predecessore Benedetto XVI,
il quale sottolineava come « il lessico familiare è un lessico di pace ».4
Purtroppo, spesso ciò non accade, perché aumenta il numero delle fa-
miglie divise e lacerate, non solo per la fragile coscienza del senso di
appartenenza che contraddistingue il mondo attuale, ma anche per le con-
dizioni difficili in cui molte di esse sono costrette a vivere, fino al punto
di mancare degli stessi mezzi di sussistenza. Si rendono perciò necessarie
politiche appropriate che sostengano, favoriscano e consolidino la famiglia!
Capita, inoltre, che gli anziani siano considerati un peso, mentre i gio-
vani non vedono davanti a sé prospettive certe per la loro vita. Anziani e
giovani, al contrario, sono la speranza dell'umanità. I primi apportano la
saggezza dell'esperienza; i secondi ci aprono al futuro, impedendo di chiu-
derci in noi stessi.5 È saggio non emarginare gli anziani dalla vita sociale
per mantenere viva la memoria di un popolo. Parimenti, è bene investire sui
giovani, con iniziative adeguate che li aiutino a trovare lavoro e a fondare
un focolare domestico. Non bisogna spegnere il loro entusiasmo! Conservo
viva nella mia mente l'esperienza della Giornata Mondiale della Gioventù
di Rio de Janeiro. Quanti ragazzi contenti ho potuto incontrare! Quanta
speranza e attesa nei loro occhi e nelle loro preghiere! Quanta sete di vita
e desiderio di aprirsi agli altri! La chiusura e l'isolamento creano sempre
1 Messaggio per la XLVII Giornata Mondiale della Pace, [8 dicembre 2013], 1. 2 Ibid. 3 Cfr ibid., 10. 4 Benedetto XVI, Messaggio per la XLI Giornata Mondiale della Pace [8 dicembre 2007], 3: AAS
100 [2008], 39. 5 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 108.