Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale544
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale546
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale548
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale550
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale552
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale554
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale556
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale558
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale560
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale562
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale564
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale566
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 567
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale568
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 569
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale570
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 571
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale572
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 573
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale574
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 575
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale576
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 577
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale578
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 579
2. Compete à Santa Sé o direito de criar, modificar e extinguir Provı́ncias
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 581
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale582
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 583
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale584
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 585
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale586
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 587
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale588
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 589
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale590
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 591
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale592
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 593
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale594
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 595
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale596
Acta Apostolicae Sedis - Conventiones 597
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale598
Congregatio pro Doctrina Fidei 599
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale600
Congregatio pro Doctrina Fidei 601
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale602
Congregatio pro Doctrina Fidei 603
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale604
Congregatio de Causis Sanctorum 605
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale606
Congregatio de Causis Sanctorum 607
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale608
Congregatio de Causis Sanctorum 609
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale610
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale612
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale614
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 615
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale616
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale618
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale562
Cari amici, abbiate cura che ogni persona, qualunque sia la sua naziona-
lità o condizione sociale, trovi in voi un cuore accogliente, capace di ascoltare
e di comprendere. Tutti possano sperimentare, attraverso la vostra vita cri-
stiana e sacerdotale, l'amore che viene da Dio, affinché ognuno sia condotto
ad un rapporto rinnovato e approfondito con Cristo, che non manca di par-
lare a quanti si aprono con fiducia a Lui, specialmente nella preghiera. Da qui
l'importanza delle cappelle aeroportuali, come luoghi di silenzio e di ristoro
spirituale.
In questo vostro servizio pastorale avete come modello e protettrice la
Vergine Santa, che voi venerate con il titolo di Madonna di Loreto, patrona di
tutti i viaggiatori in aereo, in ossequio alla tradizione che attribuisce agli
angeli il trasporto da Nazaret a Loreto della Casa di Maria. C'è però un
altro « volo » di cui quella santa Casa è testimone, ben più significativo per
l'umanità intera, quello dell'arcangelo Gabriele, il quale recò a Maria il lieto
annuncio che sarebbe diventata Madre del Figlio dell'Altissimo.1 Cosı̀
l'Eterno è entrato nel tempo, Dio si è fatto uomo ed è venuto ad abitare in
mezzo a noi.2 È la manifestazione dell'infinito amore di Dio per la sua
creatura. Mentre eravamo ancora peccatori Dio ha mandato il suo Figlio,
Gesù Cristo, per redimerci con la sua morte e risurrezione. Egli non è
rimasto nell'« alto dei cieli », ma si è immerso nelle gioie e nelle angosce
degli uomini del suo tempo e di tutti i tempi, condividendo la loro sorte e
ridonando loro la speranza.
Questa è la missione della Chiesa: annunciare Gesù Cristo unico Salvatore
del mondo, «missione - come diceva il Servo di Dio Papa Paolo VI - che i
vasti e profondi mutamenti della società attuale non rendono meno urgen-
te ».3 Infatti, anche ai nostri giorni « avvertiamo l'urgenza di promuovere, con
nuova forza e rinnovate modalità, l'opera di evangelizzazione in un mondo in
cui l'abbattimento delle frontiere e i nuovi processi di globalizzazione rendo-
no ancora più vicine le persone e i popoli, sia per lo sviluppo dei mezzi di
comunicazione, sia per la frequenza e la facilità con cui sono resi possibili
spostamenti di singoli e di gruppi ».4
Cari fratelli e sorelle, l'incontro quotidiano con il Signore Gesù nella
Celebrazione eucaristica e nella preghiera personale, vi dia l'entusiasmo e la
1 Cfr Lc 1, 26-32. 2 Gv 1, 14. 3 Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 14. 4 Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2012.