ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
politiche è quanto mai indispensabile per evitare l'acuirsi di contrasti che
possono minare la stabilità del Paese. Penso anche all'Egitto, bisognoso di
una ritrovata concordia sociale, come pure all'Iraq, che stenta a giunge-
re all'auspicata pace e stabilità. In pari tempo, rilevo con soddisfazione i
significativi progressi compiuti nel dialogo tra l'Iran ed il « Gruppo 5+1 »
sulla questione nucleare.
Ovunque la via per risolvere le problematiche aperte deve essere quella
diplomatica del dialogo. È la strada maestra già indicata con lucida chia-
rezza dal papa Benedetto XV allorché invitava i responsabili delle Nazioni
europee a far prevalere « la forza morale del diritto » su quella « materiale
delle armi» per porre fine a quella « inutile strage »,7 che è stata la Prima
Guerra Mondiale, di cui quest'anno ricorre il centenario. Occorre « il co-
raggio di andare oltre la superficie conflittuale »,8 per considerare gli altri
nella loro dignità più profonda, affinché l'unità prevalga sul conflitto e sia
« possibile sviluppare una comunione nelle differenze ».9 In questo senso è
positivo che siano ripresi i negoziati di pace tra Israeliani e Palestinesi e
faccio voti affinché le Parti siano determinate ad assumere, con il soste-
gno della Comunità internazionale, decisioni coraggiose per trovare una
soluzione giusta e duratura ad un conflitto la cui fine si rivela sempre
più necessaria e urgente. Non cessa di destare preoccupazione l'esodo dei
cristiani dal Medio Oriente e dal Nord Africa. Essi desiderano continuare
a far parte dell'insieme sociale, politico e culturale dei Paesi che hanno
contribuito ad edificare, e ambiscono concorrere al bene comune delle so-
cietà nelle quali vogliono essere pienamente inseriti, quali artefici di pace
e di riconciliazione.
Pure in altre parti dell'Africa, i cristiani sono chiamati a dare testimo-
nianza dell'amore e della misericordia di Dio. Non bisogna mai desistere
dal compiere il bene anche quando è arduo e quando si subiscono atti di
intolleranza, se non addirittura di vera e propria persecuzione. In vaste
aree della Nigeria non si fermano le violenze e continua ad essere versato
tanto sangue innocente. Il mio pensiero va soprattutto alla Repubblica Cen-
tro africana, dove la popolazione soffre a causa delle tensioni che il Paese
7 Cfr Benedetto XV, Lettera ai Capi dei Popoli belligeranti [1 agosto 1917]: AAS 9 [1917], 421-423). 8 Esort. ap. Evangelii gaudium, 228. 9 Ibid.