An. et vol. CIV 2 Novembris 2012 N. 11
Index huius fasciculi (An. CIV, N. 11 - 2 Novembris 2012)
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
LIBRERIA EDITRICE VATICANA 00120 CITTÀ DEL VATICANO
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale864
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
fuoco trasformante, fuoco di passione - certamente - che distrugge anche
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale902
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale904
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale906
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale908
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale910
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale912
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale914
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale916
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale918
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale920
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale922
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale924
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale926
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale928
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale930
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale932
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale934
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale936
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale938
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale940
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale942
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale944
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale946
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale948
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale950
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale952
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale954
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale956
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale958
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale960
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale962
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale964
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale966
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale968
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale970
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale972
Congregatio de Causis Sanctorum 973
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale974
Congregatio de Causis Sanctorum 975
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale976
Congregatio de Causis Sanctorum 977
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale978
Congregatio de Causis Sanctorum 979
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale980
Congregatio de Causis Sanctorum 981
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale982
Congregatio de Causis Sanctorum 983
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale984
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale986
Acta Benedicti Pp. XVI 879
L'Anno della fede che oggi inauguriamo è legato coerentemente a tutto il
cammino della Chiesa negli ultimi 50 anni: dal Concilio, attraverso il Magi-
stero del Servo di Dio Paolo VI, il quale indisse un «Anno della fede » nel
1967, fino al Grande Giubileo del 2000, con il quale il Beato Giovanni Paolo II
ha riproposto all'intera umanità Gesù Cristo quale unico Salvatore, ieri, oggi
e sempre. Tra questi due Pontefici, Paolo VI e Giovanni Paolo II, c'è stata
una profonda e piena convergenza proprio su Cristo quale centro del cosmo e
della storia, e sull'ansia apostolica di annunciarlo al mondo. Gesù è il centro
della fede cristiana. Il cristiano crede in Dio mediante Gesù Cristo, che ne ha
rivelato il volto. Egli è il compimento delle Scritture e il loro interprete
definitivo. Gesù Cristo non è soltanto oggetto della fede, ma, come dice la
Lettera agli Ebrei, è « colui che dà origine alla fede e la porta a compimento ».1
Il Vangelo di oggi ci dice che Gesù Cristo, consacrato dal Padre nello
Spirito Santo, è il vero e perenne soggetto dell'evangelizzazione. « Lo Spirito
del Signore è sopra di me; per questo mi ha consacrato con l'unzione e mi ha
mandato a portare ai poveri il lieto annuncio ».2 Questa missione di Cristo,
questo suo movimento continua nello spazio e nel tempo, attraversa i secoli e
i continenti. È un movimento che parte dal Padre e, con la forza dello Spirito,
va a portare il lieto annuncio ai poveri di ogni tempo - poveri in senso
materiale e spirituale. La Chiesa è lo strumento primo e necessario di questa
opera di Cristo, perché è a Lui unita come il corpo al capo. « Come il Padre ha
mandato me, anche io mando voi ».3 Cosı̀ disse il Risorto ai discepoli, e sof-
fiando su di loro aggiunse: «Ricevete lo Spirito Santo ».4 È Dio il principale
soggetto dell'evangelizzazione del mondo, mediante Gesù Cristo; ma Cristo
stesso ha voluto trasmettere alla Chiesa la propria missione, e lo ha fatto e
continua a farlo sino alla fine dei tempi infondendo lo Spirito Santo nei
discepoli, quello stesso Spirito che si posò su di Lui e rimase in Lui per tutta
la vita terrena, dandogli la forza di « proclamare ai prigionieri la liberazione e
ai ciechi la vista », di « rimettere in libertà gli oppressi » e di « proclamare
l'anno di grazia del Signore ».5
Il Concilio Vaticano II non ha voluto mettere a tema la fede in un docu-
mento specifico. E tuttavia, esso è stato interamente animato dalla consape-
1 12, 2. 2 Lc 4, 18. 3 Gv 20, 21. 4 v. 22. 5 Lc 4, 18-19.