2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 69
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 71
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 19
VII
Summo Pontifice Eucharistiam in Sollemnitate Sanctae Dei Genetricis Mariae atque XLIX Diem Mundialem Pacis celebrante.*
Abbiamo ascoltato le parole dell'apostolo Paolo: « Quando venne la pie-
nezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna ».1
Che cosa significa che Gesù nacque nella « pienezza del tempo »? Se il
nostro sguardo si rivolge al momento storico, possiamo restare subito delusi.
Roma dominava su gran parte del mondo conosciuto con la sua potenza
militare. L'imperatore Augusto era giunto al potere dopo cinque guerre
civili. Anche Israele era stato conquistato dall'impero romano e il popolo
eletto era privo della libertà. Per i contemporanei di Gesù, quindi, quello
non era certamente il tempo migliore. Non è dunque alla sfera geopolitica
che si deve guardare per definire il culmine del tempo.
È necessaria, allora, un'altra interpretazione, che comprenda la pie-
nezza a partire da Dio. Nel momento in cui Dio stabilisce che è giunto il
momento di adempiere la promessa fatta, allora per l'umanità si realizza
la pienezza del tempo. Pertanto, non è la storia che decide della nascita
di Cristo; è, piuttosto, la sua venuta nel mondo che permette alla storia di
giungere alla sua pienezza. È per questo che dalla nascita del Figlio di Dio
inizia il computo di una nuova era, quella che vede il compimento della
promessa antica. Come scrive l'autore della Lettera agli Ebrei: « Dio, che
molte volte e in diversi modi nei tempi antichi aveva parlato ai padri per
mezzo dei profeti, ultimamente, in questi giorni, ha parlato a noi per mezzo
del Figlio, che ha stabilito erede di tutte le cose e mediante il quale ha
fatto anche il mondo. Egli è irradiazione della sua gloria e impronta della
sua sostanza, e tutto sostiene con la sua parola potente ».2 La pienezza del
tempo, dunque, è la presenza di Dio in prima persona nella nostra storia.
Ora possiamo vedere la sua gloria che risplende nella povertà di una stal-
la, ed essere incoraggiati e sostenuti dal suo Verbo fattosi « piccolo » in un
bambino. Grazie a Lui, il nostro tempo può trovare la sua pienezza. Anche
* Die 1 Ianuarii 2016. 1 Gal 4, 4. 2 Cfr 1, 1-3.