2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 69
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 71
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
VIII
Dum Summus Pontifex Eucharistiam celebrat necnon Portam Sanctam Basilicae
Liberianae aperit.*
Salve, Mater misericordiae!
È con questo saluto che vogliamo rivolgerci alla Vergine Maria nella
Basilica romana a lei dedicata con il titolo di Madre di Dio. È l'inizio
di un antico inno, che canteremo al termine di questa santa Eucaristia,
risalente a un autore ignoto e giunto fino a noi come una preghiera che
sgorga spontanea dal cuore dei credenti: « Salve Madre di misericordia,
Madre di Dio e Madre del perdono, Madre della speranza e Madre della
grazia, Madre piena di santa letizia ». In queste poche parole trova sintesi
la fede di generazioni di persone che, tenendo fissi i loro occhi sull'icona
della Vergine, chiedono a lei l'intercessione e la consolazione.
È più che mai appropriato che in questo giorno noi invochiamo la Ver-
gine Maria, anzitutto, come Madre della misericordia. La Porta Santa che
abbiamo aperto è di fatto una Porta della Misericordia. Chiunque varca
quella soglia è chiamato a immergersi nell'amore misericordioso del Padre,
con piena fiducia e senza alcun timore; e può ripartire da questa Basilica
con la certezza - con la certezza! - che avrà accanto a sé la compagnia di
Maria. Lei è Madre della misericordia, perché ha generato nel suo grembo
il Volto stesso della divina misericordia, Gesù, l'Emmanuele, l'Atteso da
tutti i popoli, il « Principe della pace ».1 Il Figlio di Dio, fattosi carne per la
nostra salvezza, ci ha donato la sua Madre che, insieme a noi, si fa pelle-
grina per non lasciarci mai soli nel cammino della nostra vita, soprattutto
nei momenti di incertezza e di dolore.
Maria è Madre di Dio, è Madre di Dio che perdona, che dà il perdo-
no, e per questo possiamo dire che è Madre del perdono. Questa parola
- « perdono » - tanto incompresa dalla mentalità mondana, indica invece
il frutto proprio, originale della fede cristiana. Chi non sa perdonare non
ha ancora conosciuto la pienezza dell'amore. E solo chi ama veramente è
* Die 1 Ianuarii 2016. 1 Is 9, 5.