ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 87
aumenta le produzioni, tra le quali anche quelle a carattere religioso: ricor-
diamo, ad esempio, i film Francesco di Liliana Cavani, nel 1966, e Atti degli
Apostoli di Roberto Rossellini, nel 1969, quest'ultimo con la collaborazione
del Padre Carlo Maria Martini.
La RAI dunque, anche con molte altre iniziative, è stata testimone dei
processi di cambiamento della società italiana nelle sue rapide trasfor-
mazioni, e ha contribuito in maniera speciale al processo di unificazione
linguistico-culturale dell'Italia.
Dunque, ringraziamo il Signore per tutto questo e portiamo avanti lo
stile della collaborazione. Ma il fare memoria di un passato ricco di con-
quiste ci chiama a un rinnovato senso di responsabilità per l'oggi e per
il domani. Il passato è la radice, la storia diventa radice di nuovi slanci,
radice delle sfide presenti, e radici di un futuro, di un andare avanti! Che
il futuro non ci trovi senza la responsabilità della nostra identità. Che ci
trovi con la radice della nostra storia e andando sempre avanti. A tutti voi
che siete qui presenti, e a coloro che per diversi motivi non hanno potuto
prendere parte a questo nostro incontro, ricordo che la vostra professione,
oltre che informativa, è formativa, è un servizio pubblico, cioè un servizio
al bene comune. Un servizio alla verità, un servizio alla bontà e un servizio
alla bellezza. Tutte le professionalità che fanno parte della RAI, dirigenti,
giornalisti, artisti, impiegati, tecnici e maestranze sanno di appartenere
ad un'azienda che produce cultura ed educazione, che offre informazione e
spettacolo, raggiungendo in ogni momento della giornata una gran parte
di italiani. È una responsabilità a cui chi è titolare del servizio pubblico
non può per nessun motivo abdicare.
La qualità etica della comunicazione è frutto, in ultima analisi, di co-
scienze attente, non superficiali, sempre rispettose delle persone, sia di
quelle che sono oggetto di informazione, sia dei destinatari del messaggio.
Ciascuno, nel proprio ruolo e con la propria responsabilità, è chiamato
a vigilare per tenere alto il livello etico della comunicazione, ed evitare
quelle cose che fanno tanto male: la disinformazione, la diffamazione e la
calunnia. Mantenere il livello etico.
A voi, dirigenti e dipendenti della RAI, e alle vostre famiglie, come pure
ai graditi ospiti di questo incontro, va il mio più cordiale augurio per l'anno