2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 23
da tutti apprezzate, la ricchezza maggiore per la Regione sono i cristiani,
siete voi. Grazie della vostra perseveranza!
Il vostro sforzo di collaborare con persone di altre religioni, con gli
ebrei e con i musulmani, è un altro segno del Regno di Dio. Il dialogo
interreligioso è tanto più necessario quanto più difficile è la situazione.
Non c'è un'altra strada. Il dialogo basato su un atteggiamento di apertura,
nella verità e nell'amore, è anche il migliore antidoto alla tentazione del
fondamentalismo religioso, che è una minaccia per i credenti di tutte le
religioni. Il dialogo è al tempo stesso un servizio alla giustizia e una con-
dizione necessaria per la pace tanto desiderata.
La maggior parte di voi vive in un ambiente a maggioranza musul-
mana. Potete aiutare i vostri concittadini musulmani a presentare con di-
scernimento una più autentica immagine dell'Islam, come vogliono tanti di
loro, i quali ripetono che l'Islam è una religione di pace e può accordarsi
con il rispetto dei diritti umani e favorire la convivenza di tutti. Sarà un
bene per loro e per l'intera società. La situazione drammatica che vivono
i nostri fratelli cristiani in Iraq, ma anche gli yazidi e gli appartenenti ad
altre comunità religiose ed etniche, esige una presa di posizione chiara e
coraggiosa da parte di tutti i responsabili religiosi, per condannare in modo
unanime e senza alcuna ambiguità tali crimini e denunciare la pratica di
invocare la religione per giustificarli.
Carissimi, quasi tutti voi siete cittadini nativi dei vostri Paesi e avete
perciò il dovere e il diritto di partecipare pienamente alla vita e alla crescita
della vostra nazione. Nella Regione siete chiamati ad essere artefici di pace,
di riconciliazione e di sviluppo, a promuovere il dialogo, a costruire ponti,
secondo lo spirito delle Beatitudini,4 a proclamare il vangelo della pace,
aperti alla collaborazione con tutte le autorità nazionali e internazionali.
Desidero esprimere in modo particolare la mia stima e la mia gratitudine
a voi, carissimi fratelli Patriarchi, Vescovi, Sacerdoti, Religiosi e sorelle Reli-
giose, che accompagnate con sollecitudine il cammino delle vostre comunità.
Quant'è preziosa la presenza e l'attività di chi si è consacrato totalmente
al Signore e lo serve nei fratelli, soprattutto i più bisognosi, testimoniando
la sua grandezza e il suo amore infinito! Com'è importante la presenza dei
Pastori accanto al loro gregge, soprattutto nei momenti di difficoltà!
4 Cfr Mt 5, 3-12.