Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale834
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale836
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale838
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale840
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale842
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale844
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale846
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale848
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale850
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale852
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale854
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale856
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale858
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale860
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale862
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale864
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Congregatio de Causis Sanctorum 881
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Congregatio de Causis Sanctorum 883
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Congregatio de Causis Sanctorum 885
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Congregatio de Causis Sanctorum 887
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Congregatio de Causis Sanctorum 889
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Congregatio de Causis Sanctorum 891
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Congregatio de Causis Sanctorum 893
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale900
Acta Benedicti Pp. XVI 859
L'orizzonte ecumenico è spesso connesso a quello interreligioso. In questi due
ambiti è tutta la Chiesa ad avere bisogno dell'esperienza di convivenza che le
vostre Chiese hanno maturato fin dal primo millennio cristiano.
Venerati Fratelli, in questo fraterno incontro, dai vostri interventi emer-
geranno certamente quelle problematiche che vi assillano e che potranno
trovare orientamenti adeguati nelle sedi competenti. Io vorrei assicurarvi
che siete costantemente nel mio pensiero e nella mia preghiera. Non dimen-
tico, in particolare, l'appello di pace che avete posto nelle mie mani alla fine
dell'Assemblea del Sinodo dei Vescovi dello scorso ottobre. E, parlando di
pace, il pensiero va, in primo luogo, alle regioni del Medio Oriente. Colgo
pertanto l'occasione per dare l'annuncio dell'Assemblea Speciale del Sinodo
dei Vescovi per il Medio Oriente, da me convocata e che si terrà dal 10 al 24
ottobre 2010, sul tema «La Chiesa cattolica in Medio Oriente: comunione e
testimonianza: "La moltitudine di coloro che erano diventati credenti aveva un
cuore solo e un'anima sola" 2 ».
Mentre auguro che l'odierna riunione apporti i frutti sperati, invocando la
materna intercessione di Maria Santissima, di cuore benedico voi e tutte le
Chiese Orientali Cattoliche.
Grazie per la vostra attenzione!
III
Ad Episcopos recenter electos.*
Cari fratelli nell'Episcopato!
Grazie di cuore per la vostra visita, in occasione del convegno promosso
per i Vescovi che da poco hanno intrapreso il loro ministero pastorale. Queste
giornate di riflessione, di preghiera e di aggiornamento, sono davvero propizie
per aiutarvi, cari Fratelli, a meglio familiarizzare con i compiti che siete
chiamati ad assolvere come Pastori di comunità diocesane; sono anche
giornate di amichevole convivenza che costituiscono una singolare esperienza
di quella « collegialitas affectiva » che unisce tutti i Vescovi nell'unico corpo
apostolico, insieme al Successore di Pietro, « perpetuo e visibile fondamento
2 At 4, 32.
--------
* Die 21 Septembris 2009.