ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 89
V
Ad omnes participes Tribunalis Romanae Rotae.*
Cari Prelati Uditori,
Officiali e Collaboratori
del Tribunale Apostolico della Rota Romana,
vi incontro per la prima volta, in occasione dell'inaugurazione dell'anno
giudiziario. Saluto cordialmente il collegio dei Prelati uditori, ad iniziare
dal Decano, Mons. Pio Vito Pinto, che ringrazio per le parole che mi ha
rivolto a nome dei presenti. Saluto poi gli Officiali, gli Avvocati e gli altri
collaboratori, come pure i membri dello Studio rotale. Questo incontro mi
offre l'opportunità di ringraziarvi per il vostro prezioso servizio ecclesia-
le. La mia riconoscenza va in particolare a voi, Giudici rotali, che siete
chiamati a svolgere la vostra delicata opera in nome e per mandato del
Successore di Pietro.
La dimensione giuridica e la dimensione pastorale del ministero eccle-
siale non sono in contrapposizione, perché entrambe concorrono alla rea-
lizzazione delle finalità e dell'unità di azione proprie della Chiesa. L'attività
giudiziaria ecclesiale, che si configura come servizio alla verità nella giustizia,
ha infatti una connotazione profondamente pastorale, perché finalizzata al
perseguimento del bene dei fedeli e alla edificazione della comunità cristia-
na. Tale attività costituisce un peculiare sviluppo della potestà di governo,
volta alla cura spirituale del Popolo di Dio, ed è pertanto pienamente in-
serita nel cammino della missione della Chiesa. Ne consegue che l'ufficio
giudiziario è una vera diaconia, cioè un servizio al Popolo di Dio in vista
del consolidamento della piena comunione tra i singoli fedeli, e fra di essi
e la compagine ecclesiale. Inoltre, cari Giudici, mediante il vostro specifico
ministero, voi offrite un competente contributo per affrontare le tematiche
pastorali emergenti.
Vorrei ora tracciare un breve profilo del giudice ecclesiastico. Anzitutto
il profilo umano: al giudice è richiesta una maturità umana che si espri-
me nella serenità di giudizio e nel distacco da vedute personali. Fa parte
* Die 24 Ianuarii 2014.