ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 91
VI
Ad Plenarium Coetum Congregationis pro Doctrina Fidei.*
Cari fratelli e sorelle,
vi incontro al termine dei lavori della vostra Sessione Plenaria; vi saluto
tutti cordialmente, e ringrazio Mons. Müller per le sue parole.
I compiti della Congregazione per la Dottrina della Fede sono legati alla
missione del Successore di Pietro di confermare i fratelli nella fede.1 In tal
senso, il vostro ruolo di « promuovere e di tutelare la dottrina sulla fede e
i costumi in tutto l'orbe cattolico »2 è un vero servizio offerto al Magistero
del Papa e alla Chiesa intera. Per questo, il Dicastero si impegna affinché
siano sempre i criteri della fede a prevalere nelle parole e nella prassi del-
la Chiesa. Quando la fede brilla nella sua semplicità e purezza originaria,
anche il vissuto ecclesiale diventa il luogo in cui la vita di Dio emerge con
tutto il suo fascino e porta frutto. La fede in Gesù Cristo, infatti, spalanca
i cuori a Dio, apre gli spazi dell'esistenza umana alla Verità, al Bene e alla
Bellezza che vengono da Lui.
Fin dai primi tempi della Chiesa esiste la tentazione di intendere la
dottrina in un senso ideologico o di ridurla ad un insieme di teorie astratte
e cristallizzate.3 In realtà, la dottrina ha l'unico scopo di servire la vita
del Popolo di Dio ed intende assicurare alla nostra fede un fondamento
certo. Grande è infatti la tentazione di appropriarci dei doni della salvezza
che viene da Dio, per addomesticarli - magari anche con buona intenzione
- alle vedute e allo spirito del mondo. E questa è una tentazione che si
ripete continuamente.
Prendersi cura dell'integrità della fede è un compito molto delicato che
vi è affidato, sempre in collaborazione con i Pastori locali e con le Com-
missioni Dottrinali delle Conferenze Episcopali. Ciò serve a salvaguardare
il diritto di tutto il Popolo di Dio a ricevere il deposito della fede nella
sua purezza e nella sua integralità. Il vostro lavoro cerca di tenere sempre
* Die 31 Ianuarii 2014. 1 Cfr Lc 22, 32. 2 Cost. ap. Pastor bonus, 48. 3 Cfr Esort. ap. Evangelii gaudium, 39-42.