ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
presenti anche le esigenze del dialogo costruttivo, rispettoso e paziente con
gli Autori. Se la verità esige la fedeltà, questa cresce sempre nella carità
e nell'aiuto fraterno per chi è chiamato a maturare o chiarire le proprie
convinzioni.
Riguardo poi al metodo del vostro lavoro, so che il vostro Dicastero si
distingue per la prassi della collegialità e del dialogo. La Chiesa infatti è
il luogo della comunione e, ad ogni livello, tutti siamo chiamati a coltivare
e promuovere la comunione, ciascuno nella responsabilità che il Signore
gli ha assegnato. Sono certo che quanto più la collegialità sarà un tratto
effettivo del nostro operare, tanto più risplenderà davanti al mondo la luce
della nostra fede.4
In tutto il vostro servizio, possiate conservare sempre un profondo senso
di gioia, la gioia della fede, che ha la sua fonte inesauribile nel Signore
Gesù. La grazia di essere suoi discepoli, di partecipare alla missione evan-
gelizzatrice della Chiesa, ci riempie di santa gioia.
Nella Sessione Plenaria appena conclusa avete anche trattato del rap-
porto tra fede e Sacramento del matrimonio. Si tratta di una riflessione
di grande rilevanza. Essa si pone nella scia dell'invito che già Benedetto
XVI aveva formulato circa la necessità di interrogarsi più a fondo sulla
relazione tra fede personale e celebrazione del Sacramento del matrimonio,
soprattutto nel mutato contesto culturale.5
In questa occasione vorrei anche ringraziarvi per il vostro impegno
nel trattare le problematiche delicate circa i cosiddetti delitti più gravi, in
particolare i casi di abuso sessuale di minori da parte di chierici. Pensate
al bene dei bambini e dei giovani, che nella comunità cristiana devono sem-
pre essere protetti e sostenuti nella loro crescita umana e spirituale. In tal
senso si studia la possibilità di collegare con il vostro Dicastero la specifica
Commissione per la protezione dei fanciulli, che ho istituito e che vorrei sia
esemplare per tutti coloro che intendono promuovere il bene dei bambini.
Cari fratelli e sorelle, vi assicuro il mio ricordo nella preghiera e con-
fido nel vostro per me e per il mio ministero. Il Signore vi benedica e la
Madonna vi protegga.
4 Cfr Mt 5, 16. 5 Cfr Discorso al Tribunale della Rota Romana, 26 gennaio 2013.