680 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
682 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
684 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
686 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
688 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
690 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
692 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
694 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
696 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
698 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
700 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
702 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
704 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
706 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
708 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
710 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
712 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
714 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
716 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
718 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
720 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
722 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
724 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
726 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
728 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 729
730 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 731
732 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 733
734 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
736 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 737
738 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 739
708 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
del Regno di Dio, un anticipo delle gioie eterne del cielo. Solo se la nostra
testimonianza è gioiosa potremo attrarre uomini e donne a Cristo; e tale
gioia è un dono che si nutre di una vita di preghiera, di meditazione della
Parola di Dio, della celebrazione dei Sacramenti e della vita comunitaria,
che è molto importante. Quando queste mancano, emergeranno le debo-
lezze e le difficoltà che oscureranno la gioia conosciuta così intimamente
all'inizio del nostro cammino.
Per voi, uomini e donne consacrati a Dio, tale gioia è radicata nel
mistero della misericordia del Padre rivelata nel sacrificio di Cristo sulla
croce. Sia che il carisma del vostro Istituto si orientati più alla contem-
plazione, sia piuttosto alla vita attiva, la vostra sfida è quella di diventare
« esperti » nella divina misericordia proprio attraverso la vita in comunità.
Per esperienza so che la vita comunitaria non è sempre facile, ma è un
terreno provvidenziale per la formazione del cuore. Non è realistico non
attendersi dei conflitti: sorgeranno incomprensioni e occorrerà affrontarle.
Ma nonostante tali difficoltà, è nella vita comunitaria che siamo chiamati
a crescere nella misericordia, nella pazienza e nella perfetta carità.
L'esperienza della misericordia di Dio, nutrita dalla preghiera e dalla
comunità, deve plasmare tutto ciò che siete e tutto ciò che fate. La vo-
stra castità, povertà e obbedienza diventeranno una testimonianza gioiosa
dell'amore di Dio nella misura in cui rimanete saldi sulla roccia della sua
misericordia. Questa è la roccia. Questo avviene in modo particolare per
quanto riguarda l'obbedienza religiosa. Un'obbedienza matura e generosa
richiede che aderiate nella preghiera a Cristo, il quale, assumendo la forma
di servo, imparò l'obbedienza mediante la sofferenza.3 Non ci sono scorcia-
toie: Dio desidera i nostri cuori completamente, e ciò significa che dobbiamo
« distaccarci » e « uscire da noi stessi » sempre di più. Un'esperienza viva
della premurosa misericordia di Dio sostiene anche il desiderio di raggiun-
gere quella perfetta carità che scaturisce dalla purezza di cuore. La castità
esprime la vostra donazione esclusiva all'amore di Dio, il quale è la roccia
dei nostri cuori. Sappiamo tutti quanto impegno personale ed esigente ciò
comporti. Le tentazioni in questo campo richiedono umile fiducia in Dio,
3 Cfr Perfectae caritatis, 14.