240 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
242 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
244 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
246 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
248 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
250 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
252 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
254 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
256 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
258 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
260 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
262 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
264 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
266 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
268 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
270 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
272 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
274 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
276 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
278 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
280 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
282 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
284 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
286 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 287
288 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 289
290 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 291
292 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 293
294 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 295
296 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 297
298 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 299
300 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 301
302 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 303
304 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 305
306 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 307
308 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
310 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 311
312 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 313
314 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
268 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
visibili, povere di mezzi e di calore umano, che abitano « non-luoghi », che
vivono delle « non-relazioni ». Si tratta di individui a cui nessuno rivolge uno
sguardo, un'attenzione, un interesse. Non sono solo gli « anonimi »; sono gli
« anti-uomini ». E questo è terribile.
Ma di fronte a questi tristi scenari dobbiamo sempre ricordarci che
Dio non ha abbandonato la città; lui abita nella città. Il titolo della vostra
Plenaria vuole proprio sottolineare che è possibile incontrare Dio nel cuore
della città. Questo è molto bello. Sì, Dio continua ad essere presente anche
nelle nostre città così frenetiche e distratte! È perciò necessario non abban-
donarsi mai al pessimismo e al disfattismo, ma avere uno sguardo di fede
sulla città, uno sguardo contemplativo « che scopra quel Dio che abita nelle
sue case, nelle sue strade, nelle sue piazze ».3 E Dio non è mai assente dalla
città perché non è mai assente dal cuore dell'uomo! Infatti, « la presenza
di Dio accompagna la ricerca sincera che persone e gruppi compiono per
trovare appoggio e senso alla loro vita ».4 La Chiesa vuole essere al servizio
di questa ricerca sincera che c'è in tanti cuori e che li rende aperti a Dio.
I fedeli laici, soprattutto, sono chiamati ad uscire senza timore per andare
incontro agli uomini delle città: nelle attività quotidiane, nel lavoro, come
singoli o come famiglie, insieme alla parrocchia o nei movimenti ecclesiali di
cui fanno parte, possono infrangere il muro di anonimato e di indifferenza
che spesso regna sovrano nelle città. Si tratta di trovare il coraggio di fare
il primo passo di avvicinamento agli altri, per essere apostoli del quartiere.
Diventando gioiosi annunciatori del Vangelo ai loro concittadini, i fedeli
laici scoprono che ci sono molti cuori che lo Spirito Santo ha già preparato
ad accogliere la loro testimonianza, la loro vicinanza, la loro attenzione.
Nella città c'è spesso un terreno di apostolato molto più fertile di quello
che tanti immaginano. È importante perciò curare la formazione dei laici:
educarli ad avere quello sguardo di fede, pieno di speranza, che sappia
vedere la città con gli occhi di Dio. Vedere la città con gli occhi di Dio.
Incoraggiarli a vivere il Vangelo, sapendo che ogni vita cristianamente
vissuta ha sempre un forte impatto sociale. Al tempo stesso, è necessario
alimentare in loro il desiderio della testimonianza, affinché possano donare
agli altri con amore il dono della fede che hanno ricevuto, accompagnando
3 Ibid., 71. 4 Ibid.