ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 93
NUNTII
I
Ad Quadragesimale Tempus.
Cari fratelli e sorelle,
in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possa-
no servire al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo
spunto dall'espressione di san Paolo: « Conoscete infatti la grazia del Signore
nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è fatto povero per voi, perché voi
diventaste ricchi per mezzo della sua povertà ».1 L'Apostolo si rivolge ai
cristiani di Corinto per incoraggiarli ad essere generosi nell'aiutare i fedeli
di Gerusalemme che si trovano nel bisogno. Che cosa dicono a noi, cristiani
di oggi, queste parole di san Paolo? Che cosa dice oggi a noi l'invito alla
povertà, a una vita povera in senso evangelico?
La grazia di Cristo
Anzitutto ci dicono qual è lo stile di Dio. Dio non si rivela con i mezzi
della potenza e della ricchezza del mondo, ma con quelli della debolezza e
della povertà: « Da ricco che era, si è fatto povero per voi… ». Cristo, il Figlio
eterno di Dio, uguale in potenza e gloria con il Padre, si è fatto povero;
è sceso in mezzo a noi, si è fatto vicino ad ognuno di noi; si è spogliato,
« svuotato », per rendersi in tutto simile a noi.2 È un grande mistero l'incar-
nazione di Dio! Ma la ragione di tutto questo è l'amore divino, un amore
che è grazia, generosità, desiderio di prossimità, e non esita a donarsi e
sacrificarsi per le creature amate. La carità, l'amore è condividere in tutto
la sorte dell'amato. L'amore rende simili, crea uguaglianza, abbatte i muri
e le distanze. E Dio ha fatto questo con noi. Gesù, infatti, « ha lavorato
con mani d'uomo, ha pensato con intelligenza d'uomo, ha agito con volontà
d'uomo, ha amato con cuore d'uomo. Nascendo da Maria Vergine, egli si
1 2 Cor 8, 9. 2 Cfr Fil 2, 7; Eb 4, 15.