2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
III
Occasione Vigiliae Nativitatis Domini.*
« Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce; su
coloro che abitavano in terra tenebrosa una luce rifulse ».1 « Un angelo del
Signore si presentò [ai pastori] e la gloria del Signore li avvolse di luce ».2
Così la liturgia di questa santa notte di Natale ci presenta la nascita del
Salvatore: come luce che penetra e dissolve la più densa oscurità. La pre-
senza del Signore in mezzo al suo popolo cancella il peso della sconfitta e
la tristezza della schiavitù, e instaura la gioia e la letizia.
Anche noi, in questa notte benedetta, siamo venuti alla casa di Dio
attraversando le tenebre che avvolgono la terra, ma guidati dalla fiamma
della fede che illumina i nostri passi e animati dalla speranza di trovare
la « grande luce ». Aprendo il nostro cuore, abbiamo anche noi la possibilità
di contemplare il miracolo di quel bambino - sole che rischiara l'orizzonte
sorgendo dall'alto.
L'origine delle tenebre che avvolgono il mondo si perde nella notte dei
tempi. Ripensiamo all'oscuro momento in cui fu commesso il primo crimine
dell'umanità, quando la mano di Caino, accecato dall'invidia, colpì a morte il
fratello Abele.3 Così, il corso dei secoli è stato segnato da violenze, guerre,
odio, sopraffazione. Ma Dio, che aveva riposto le proprie attese nell'uomo
fatto a sua immagine e somiglianza, aspettava. Dio aspettava. Egli ha atteso
talmente a lungo che forse ad un certo punto avrebbe dovuto rinunciare.
Invece non poteva rinunciare, non poteva rinnegare sé stesso.4 Perciò ha
continuato ad aspettare con pazienza di fronte alla corruzione di uomini
e popoli. La pazienza di Dio. Quanto è difficile capire questo: la pazienza
di Dio verso di noi!
Lungo il cammino della storia, la luce che squarcia il buio ci rivela che
Dio è Padre e che la sua paziente fedeltà è più forte delle tenebre e della
corruzione. In questo consiste l'annuncio della notte di Natale. Dio non
* Die 24 Decembris 2014. 1 Is 9, 1. 2 Lc 2, 9. 3 Cfr Gn 4, 8. 4 Cfr 2 Tm 2, 13.