960 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
962 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
964 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
966 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
968 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
970 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
972 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
974 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
976 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
978 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
980 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
982 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
984 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
986 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
988 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
990 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
992 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
994 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
996 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
998 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1000 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1002 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1004 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1005
1006 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1007
1008 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1009
1010 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1011
1012 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1013
1014 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1015
1016 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1017
1018 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1019
1020 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1021
1022 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1023
1024 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1025
1026 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1027
1028 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1029
1030 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1031
1032 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1034 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
992 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Nel 2000, anch'esso un Anno Giubilare, il mio predecessore san Giovanni
Paolo II ha invitato i cattolici a fare ammenda per l'intolleranza religiosa passata
e presente, così come per le ingiustizie commesse verso gli ebrei, le donne, i
popoli indigeni, gli immigrati, i poveri e i nascituri. In questo Giubileo Straordi-
nario della Misericordia invito ciascuno a fare altrettanto. Come singoli, ormai
assuefatti a stili di vita indotti sia da una malintesa cultura del benessere sia
da un « desiderio disordinato di consumare più di quello di cui realmente si ha
bisogno » ( ibid., 123), e come partecipi di un sistema « che ha imposto la logica
del profitto ad ogni costo, senza pensare all'esclusione sociale o alla distruzione
della natura »,4 pentiamoci del male che stiamo facendo alla nostra casa comune.
Dopo un serio esame di coscienza e abitati da tale pentimento, possia-
mo confessare i nostri peccati contro il Creatore, contro il creato, contro
i nostri fratelli e le nostre sorelle. « Il Catechismo della Chiesa Cattolica
ci fa vedere il confessionale come un luogo in cui la verità ci rende liberi
per un incontro ».5 Sappiamo che « Dio è più grande del nostro peccato »,6 di
tutti i peccati, compresi quelli contro la creazione. Li confessiamo perché
siamo pentiti e vogliamo cambiare. E la grazia misericordiosa di Dio che
riceviamo nel Sacramento ci aiuterà a farlo.
4. Cambiare rotta
L'esame di coscienza, il pentimento e la confessione al Padre ricco di
misericordia conducono a un fermo proposito di cambiare vita. E questo deve
tradursi in atteggiamenti e comportamenti concreti più rispettosi del creato,
come ad esempio fare un uso oculato della plastica e della carta, non sprecare
acqua, cibo ed energia elettrica, differenziare i rifiuti, trattare con cura gli
altri esseri viventi, utilizzare il trasporto pubblico e condividere un medesimo
veicolo tra più persone, e così via (cfr Enc. Laudato si', 211). Non dobbiamo
credere che questi sforzi siano troppo piccoli per migliorare il mondo. Tali azioni
« provocano in seno a questa terra un bene che tende sempre a diffondersi, a
volte invisibilmente » ( ibid., 212) e incoraggiano « uno stile di vita profetico e
contemplativo, capace di gioire profondamente senza essere ossessionati dal
consumo » ( ibid., 222).
4 Discorso, II Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari, Santa Cruz de la Sierra (Bolivia), 9 luglio 2015.
5 Terza meditazione, Ritiro Spirituale in occasione del Giubileo dei Sacerdoti, Basilica di San Paolo fuori le Mura, 2 giugno 2016.
6 Udienza, 30 marzo 2016.