1196 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1198 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1200 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1202 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1204 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1206 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1208 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1210 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1212 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1214 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1216 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1218 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1220 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1222 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1224 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1226 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1228 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1230 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1232 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1234 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1236 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1238 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1240 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1242 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1244 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1246 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1248 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1250 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1252 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1254 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1256 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1258 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1260 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1262 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1264 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1266 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1268 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1270 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1272 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1274 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1276 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1278 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1280 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1282 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1284 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1286 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1288 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio Pro Doctrina Fidei 1289
1290 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio Pro Doctrina Fidei 1291
1292 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1293
1294 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1295
1296 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1297
1298 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 1299
1300 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Episcopis 1301
1302 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
1228 Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale
politica, nella cura della vita e nel rapporto tra le generazioni - è ormai
un'evidenza globale. In effetti, quando le cose vanno bene fra uomo e
donna, anche il mondo e la storia vanno bene. In caso contrario, il mondo
diventa inospitale e la storia si ferma.
3. La testimonianza della umanità e della bellezza dell'esperienza cri-
stiana della famiglia dovrà dunque ispirarci ancora più a fondo. La Chiesa
dispensa l'amore di Dio per la famiglia in vista della sua missione d'amore
per tutte le famiglie del mondo. La Chiesa - che si riconosce come popolo
famigliare - vede nella famiglia l'icona dell'alleanza di Dio con l'intera
famiglia umana. E l'Apostolo afferma che questo è un grande mistero, in
riferimento a Cristo e alla Chiesa.3 La carità della Chiesa ci impegna per-
tanto a sviluppare - sul piano dottrinale e pastorale - la nostra capacità di
leggere e interpretare, per il nostro tempo, la verità e la bellezza del disegno
creatore di Dio. L'irradiazione di questo progetto divino, nella complessità
della condizione odierna, chiede una speciale intelligenza d'amore. E anche
una forte dedizione evangelica, animata da grande compassione e miseri-
cordia per la vulnerabilità e la fallibilità dell'amore fra gli esseri umani.
È necessario applicarsi con maggiore entusiasmo al riscatto - direi quasi
alla riabilitazione - di questa straordinaria "invenzione" della creazione
divina. Questo riscatto va preso sul serio, sia nel senso dottrinale che nel
senso pratico, pastorale e testimoniale. Le dinamiche del rapporto fra Dio,
l'uomo e la donna, e i loro figli, sono la chiave d'oro per capire il mondo
e la storia, con tutto quello che contengono. E infine, per capire qualcosa
di profondo che si trova nell'amore di Dio stesso. Riusciamo a pensare così
"in grande"? Siamo convinti della potenza di vita che questo progetto di
Dio porta nell'amore del mondo? Sappiamo strappare le nuove generazioni
alla rassegnazione e riconquistarle all'audacia di questo progetto?
Siamo certo ben consapevoli del fatto che anche questo tesoro noi lo
portiamo "in vasi di creta".4 La grazia esiste, come anche il peccato. Im-
pariamo perciò a non rassegnarci al fallimento umano, ma sosteniamo il
riscatto del disegno creatore ad ogni costo. È giusto infatti riconoscere
che a volte « abbiamo presentato un ideale teologico del matrimonio troppo
astratto, quasi artificiosamente costruito, lontano dalla situazione concreta
3 Cfr Ef 5, 32. 4 Cfr 2Cor 4, 7.