ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 99
III
Occasione Diei Mundialis precationis pro Vocationibus.
Cari fratelli e sorelle!
1. Il Vangelo racconta che « Gesù percorreva tutte le città e i villaggi …
Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come
pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: "La messe è
abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il Signore della mes-
se, perché mandi operai nella sua messe" ».1 Queste parole ci sorprendono,
perché tutti sappiamo che occorre prima arare, seminare e coltivare per
poter poi, a tempo debito, mietere una messe abbondante. Gesù afferma
invece che « la messe è abbondante ». Ma chi ha lavorato perché il risultato
fosse tale? La risposta è una sola: Dio. Evidentemente il campo di cui par-
la Gesù è l'umanità, siamo noi. E l'azione efficace che è causa del « molto
frutto » è la grazia di Dio, la comunione con Lui.2 La preghiera che Gesù
chiede alla Chiesa, dunque, riguarda la richiesta di accrescere il numero di
coloro che sono al servizio del suo Regno. San Paolo, che è stato uno di
questi « collaboratori di Dio », instancabilmente si è prodigato per la causa
del Vangelo e della Chiesa. Con la consapevolezza di chi ha sperimenta-
to personalmente quanto la volontà salvifica di Dio sia imperscrutabile e
l'iniziativa della grazia sia l'origine di ogni vocazione, l'Apostolo ricorda
ai cristiani di Corinto: « Voi siete campo di Dio ».3 Pertanto sorge dentro
il nostro cuore prima lo stupore per una messe abbondante che Dio solo
può elargire; poi la gratitudine per un amore che sempre ci previene; infi-
ne l'adorazione per l'opera da Lui compiuta, che richiede la nostra libera
adesione ad agire con Lui e per Lui.
2. Tante volte abbiamo pregato con le parole del Salmista: « Egli ci ha
fatti e noi siamo suoi, suo popolo e gregge del suo pascolo »;4 o anche: « Il
Signore si è scelto Giacobbe, Israele come sua proprietà ».5 Ebbene, noi
1 Mt 9, 35-38. 2 Cfr Gv 15, 5. 3 1 Cor 3, 9. 4 Sal 100, 3. 5 Sal 135, 4.