ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
siamo « proprietà » di Dio non nel senso del possesso che rende schiavi,
ma di un legame forte che ci unisce a Dio e tra noi, secondo un patto di
alleanza che rimane in eterno « perché il suo amore è per sempre ».6 Nel
racconto della vocazione del profeta Geremia, ad esempio, Dio ricorda che
Egli veglia continuamente su ciascuno affinché si realizzi la sua Parola in
noi. L'immagine adottata è quella del ramo di mandorlo che primo fra tutti
fiorisce, annunziando la rinascita della vita in primavera.7 Tutto proviene
da Lui ed è suo dono: il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro,
ma - rassicura l'Apostolo - « voi siete di Cristo e Cristo è di Dio ».8 Ecco
spiegata la modalità di appartenenza a Dio: attraverso il rapporto unico
e personale con Gesù, che il Battesimo ci ha conferito sin dall'inizio del-
la nostra rinascita a vita nuova. È Cristo, dunque, che continuamente ci
interpella con la sua Parola affinché poniamo fiducia in Lui, amandolo
« con tutto il cuore, con tutta l'intelligenza e con tutta la forza ».9 Perciò
ogni vocazione, pur nella pluralità delle strade, richiede sempre un esodo
da se stessi per centrare la propria esistenza su Cristo e sul suo Vange-
lo. Sia nella vita coniugale, sia nelle forme di consacrazione religiosa, sia
nella vita sacerdotale, occorre superare i modi di pensare e di agire non
conformi alla volontà di Dio. È un « esodo che ci porta a un cammino di
adorazione del Signore di servizio a Lui nei fratelli e nelle sorelle ».10 Per-
ciò siamo tutti chiamati ad adorare Cristo nei nostri cuori11 per lasciarci
raggiungere dall'impulso della grazia contenuto nel seme della Parola, che
deve crescere in noi e trasformarsi in servizio concreto al prossimo. Non
dobbiamo avere paura: Dio segue con passione e perizia l'opera uscita dalle
sue mani, in ogni stagione della vita. Non ci abbandona mai! Ha a cuore
la realizzazione del suo progetto su di noi e, tuttavia, intende conseguirlo
con il nostro assenso e la nostra collaborazione.
3. Anche oggi Gesù vive e cammina nelle nostre realtà della vita or-
dinaria per accostarsi a tutti, a cominciare dagli ultimi, e guarirci dalle
nostre infermità e malattie. Mi rivolgo ora a coloro che sono ben disposti
6 Sal 136. 7 Cfr Ger 1, 11-12. 8 1 Cor 3, 23. 9 Mc 12, 33.
10 Discorso all'Unione Internazionale delle Superiore Generali, 8 maggio 2013. 11 Cfr 1 Pt 3, 15.