ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 101
a mettersi in ascolto della voce di Cristo che risuona nella Chiesa, per
comprendere quale sia la propria vocazione. Vi invito ad ascoltare e segui-
re Gesù, a lasciarvi trasformare interiormente dalle sue parole che « sono
spirito e sono vita ».12 Maria, Madre di Gesù e nostra, ripete anche a noi:
« Qualsiasi cosa vi dica, fatela! ».13 Vi farà bene partecipare con fiducia ad
un cammino comunitario che sappia sprigionare in voi e attorno a voi
le energie migliori. La vocazione è un frutto che matura nel campo ben
coltivato dell'amore reciproco che si fa servizio vicendevole, nel contesto
di un'autentica vita ecclesiale. Nessuna vocazione nasce da sé o vive per
se stessa. La vocazione scaturisce dal cuore di Dio e germoglia nella terra
buona del popolo fedele, nell'esperienza dell'amore fraterno. Non ha forse
detto Gesù: « Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete
amore gli uni per gli altri »?14
4. Cari fratelli e sorelle, vivere questa «misura alta della vita cristiana
ordinaria »,15 significa talvolta andare controcorrente e comporta incontra-
re anche ostacoli, fuori di noi e dentro di noi. Gesù stesso ci avverte: il
buon seme della Parola di Dio spesso viene rubato dal Maligno, blocca-
to dalle tribolazioni, soffocato da preoccupazioni e seduzioni mondane.16
Tutte queste difficoltà potrebbero scoraggiarci, facendoci ripiegare su vie
apparentemente più comode. Ma la vera gioia dei chiamati consiste nel
credere e sperimentare che Lui, il Signore, è fedele, e con Lui possiamo
camminare, essere discepoli e testimoni dell'amore di Dio, aprire il cuore
a grandi ideali, a cose grandi. « Noi cristiani non siamo scelti dal Signore
per cosine piccole, andate sempre al di là, verso le cose grandi. Giocate
la vita per grandi ideali! ».17 A voi Vescovi, sacerdoti, religiosi, comunità
e famiglie cristiane chiedo di orientare la pastorale vocazionale in questa
direzione, accompagnando i giovani su percorsi di santità che, essendo
personali, « esigono una vera e propria pedagogia della santità, che sia
capace di adattarsi ai ritmi delle singole persone. Essa dovrà integrare le
ricchezze della proposta rivolta a tutti con le forme tradizionali di aiuto
12 Gv 6, 62. 13 Gv 2, 5. 14 Gv 13, 35. 15 Cfr Giovanni paolo II, Lett. ap. Novo millennio ineunte, 31. 16 Cfr Mt 13, 19-22. 17 Omelia nella Messa per i cresimandi, 28 aprile 2013.