2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 69
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 71
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 37
In realtà, il Natale è la festa dell'infinita Misericordia di Dio. Dice
sant'Agostino d'Ippona: « Poteva esserci misericordia verso di noi infelici
maggiore di quella che indusse il Creatore del cielo a scendere dal cielo e
il Creatore della terra a rivestirsi di un corpo mortale? Quella stessa mi-
sericordia indusse il Signore del mondo a rivestirsi della natura di servo,
di modo che pur essendo pane avesse fame, pur essendo la sazietà piena
avesse sete, pur essendo la potenza divenisse debole, pur essendo la salvezza
venisse ferito, pur essendo vita potesse morire. E tutto questo per saziare
la nostra fame, alleviare la nostra arsura, rafforzare la nostra debolezza,
cancellare la nostra iniquità, accendere la nostra carità ».2
Quindi, nel contesto di questo Anno della Misericordia e della prepa-
razione al Santo Natale, ormai alle porte, vorrei presentarvi un sussidio
pratico per poter vivere fruttuosamente questo tempo di grazia. Si tratta di
un non esaustivo « catalogo delle virtù necessarie » per chi presta servizio in
Curia e per tutti coloro che vogliono rendere feconda la loro consacrazione
o il loro servizio alla Chiesa.
Invito i Capi dei Dicasteri e i Superiori ad approfondirlo, ad arricchirlo
e a completarlo. È un elenco che parte proprio da un'analisi acrostica della
parola « misericordia » - padre Ricci, in Cina, faceva questo - affinché sia
essa la nostra guida e il nostro faro.
1. Missionarietà e pastoralità. La missionarietà è ciò che rende, e mostra,
la curia fertile e feconda; è la prova dell'efficacia, dell'efficienza e dell'auten-
ticità del nostro operare. La fede è un dono, ma la misura della nostra fede
si prova anche da quanto siamo capaci di comunicarla.3 Ogni battezzato è
missionario della Buona Novella innanzitutto con la sua vita, con il suo lavoro
e con la sua gioiosa e convinta testimonianza. La pastoralità sana è una virtù
indispensabile specialmente per ogni sacerdote. È l'impegno quotidiano di
seguire il Buon Pastore, che si prende cura delle sue pecorelle e dà la sua vita
per salvare la vita degli altri. È la misura della nostra attività curiale e sacer-
dotale. Senza queste due ali non potremo mai volare e nemmeno raggiungere
la beatitudine del « servo fedele » (cfr Mt 25, 14-30).
2 Serm. 207, 1: PL 38, 1042. 3 « La missionarietà non è solo una questione di territori geografici, ma di popoli, di culture e di
singole persone, proprio perché i "confini" della fede non attraversano solo luoghi e tradizioni umane, ma il cuore di ciascun uomo e di ciascuna donna, Il Concilio Vaticano II ha sottolineato in modo speciale come il compito missionario, il compito di allargare i confini della fede, sia proprio di ogni battezzato e di tutte le comunità cristiane » ( Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale 2013, 2).