2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 69
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 71
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
2. Idoneità e sagacia. L'idoneità richiede lo sforzo personale di acqui-
stare i requisiti necessari e richiesti per esercitare al meglio i propri compiti
e attività, con l'intelletto e l'intuizione. Essa è contro le raccomandazioni e
le tangenti. La sagacia è la prontezza di mente per comprendere e affronta-
re le situazioni con saggezza e creatività. Idoneità e sagacia rappresentano
anche la risposta umana alla grazia divina, quando ognuno di noi segue quel
famoso detto: « fare tutto come se Dio non esistesse e, in seguito, lasciare
tutto a Dio come se io non esistessi ». È il comportamento del discepolo che
si rivolge al Signore tutti i giorni con queste parole della bellissima Preghie-
ra Universale attribuita a Papa Clemente XI: « Guidami con la tua sapienza,
reggimi con la tua giustizia, incoraggiami con la tua bontà, proteggimi con
la tua potenza. Ti offro, o Signore: i pensieri, perché siano diretti a te; le
parole, perché siano di te; le azioni, perché siano secondo te; le tribolazioni,
perché siano per te ».4
3. Spiritualità e umanità. La spiritualità è la colonna portante di qual-
siasi servizio nella Chiesa e nella vita cristiana. Essa è ciò che alimenta tutto
il nostro operato, lo sorregge e lo protegge dalla fragilità umana e dalle ten-
tazioni quotidiane. L'umanità è ciò che incarna la veridicità della nostra fede.
Chi rinuncia alla propria umanità rinuncia a tutto. L'umanità è ciò che ci ren-
de diversi dalle macchine e dai robot che non sentono e non si commuovono.
Quando ci risulta difficile piangere seriamente o ridere appassionatamente
- sono due segni - allora è iniziato il nostro declino e il nostro processo di tra-
sformazione da « uomini » a qualcos'altro. L'umanità è il saper mostrare tene-
rezza e familiarità e cortesia con tutti (cfr Fil 4, 5). Spiritualità e umanità, pur
essendo qualità innate, tuttavia sono potenzialità da realizzare interamente,
da raggiungere continuamente e da dimostrare quotidianamente.
4. Esemplarità e fedeltà. Il beato Paolo VI ricordò alla Curia - nel '63 -
« la sua vocazione all'esemplarità ».5 Esemplarità per evitare gli scandali che
feriscono le anime e minacciano la credibilità della nostra testimonianza. Fe-
deltà alla nostra consacrazione, alla nostra vocazione, ricordando sempre le
parole di Cristo: « Chi è fedele in cose di poco conto, è fedele anche in cose
importanti; e chi è disonesto in cose di poco conto, è disonesto anche in cose
importanti » ( Lc 16, 10) e « Chi invece scandalizzerà uno solo di questi piccoli
4 Missale Romanum, ed. 2002. 5 Discorso alla Curia Romana, 21 settembre 1963: AAS 55 (1963), 793-800.