2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 39
V
In Sollemnitate Sanctae Dei Genetricis Mariae, occasione XLVIII Diei Mun- dialis Pacis.*
Tornano oggi alla mente le parole con le quali Elisabetta pronunciò la
sua benedizione sulla Vergine Santa: « Benedetta tu fra le donne e benedetto
il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore
venga a me? ».1
Questa benedizione si pone in continuità con la benedizione sacerdo-
tale che Dio aveva suggerito a Mosè perché la trasmettesse ad Aronne e
a tutto il popolo: « Ti benedica il Signore e ti custodisca. Il Signore faccia
risplendere per te il suo volto e ti faccia grazia. Il Signore rivolga a te il suo
volto e ti conceda pace ».2 Celebrando la solennità di Maria Santissima, la
Santa Madre di Dio, la Chiesa ci ricorda che Maria è la prima destinataria
di questa benedizione. In Lei essa trova compimento: infatti, nessun'altra
creatura ha visto brillare su di sé il volto di Dio come Maria, che ha dato
un volto umano al Verbo eterno, così che tutti lo possiamo contemplare.
Oltre alla contemplazione del volto di Dio, noi possiamo anche lodarlo e
glorificarlo come i pastori, che se ne tornarono da Betlemme con un canto
di ringraziamento dopo aver visto il Bambino e la sua giovane mamma.3
Erano insieme, come sono stati insieme al Calvario, perché Cristo e la sua
Madre sono inseparabili: tra loro esiste un rapporto strettissimo, come tra
ogni figlio e la sua madre. La carne di Cristo - che è cardine della nostra
salvezza4 - è stata intessuta nel grembo di Maria.5 Tale inseparabilità è
significata anche dal fatto che Maria, prescelta per essere Madre del Re-
dentore, ne ha condiviso intimamente tutta la missione rimanendo accanto
al Figlio fino alla fine sul calvario.
Maria è così unita a Gesù perché ha avuto di Lui la conoscenza del
cuore, la conoscenza della fede, nutrita dall'esperienza materna e dal lega-
* Die 1 Ianuarii 2014. 1 Lc 1, 42-43. 2 Nm 6, 24-26. 3 Cfr Lc 2, 16. 4 Cfr tertullIAno. 5 Cfr Sal 139, 13.