Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale834
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale836
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale838
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale840
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale842
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale844
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale846
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale848
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale850
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale852
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale854
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale856
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale858
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale860
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale862
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale864
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Congregatio de Causis Sanctorum 881
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Congregatio de Causis Sanctorum 883
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Congregatio de Causis Sanctorum 885
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Congregatio de Causis Sanctorum 887
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Congregatio de Causis Sanctorum 889
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Congregatio de Causis Sanctorum 891
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Congregatio de Causis Sanctorum 893
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale900
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
L'inizio nuovo è già cominciato con la risurrezione e l'esaltazione di Cri-
sto, che attrae tutte le cose a sé, le rinnova, le rende partecipi dell'eterna gioia
di Dio. Il futuro della nuova creazione brilla già nel nostro mondo ed accende,
anche se tra contraddizioni e sofferenze, la speranza di vita nuova. La mis-
sione della Chiesa è quella di « contagiare » di speranza tutti i popoli. Per
questo Cristo chiama, giustifica, santifica e invia i suoi discepoli ad annun-
ciare il Regno di Dio, perché tutte le nazioni diventino Popolo di Dio. È solo
in tale missione che si comprende ed autentica il vero cammino storico del-
l'umanità. La missione universale deve divenire una costante fondamentale
della vita della Chiesa. Annunciare il Vangelo deve essere per noi, come già per
l'apostolo Paolo, impegno impreteribile e primario.
2. Chiesa pellegrina
La Chiesa universale, senza confini e senza frontiere, si sente responsabile
dell'annuncio del Vangelo di fronte a popoli interi.5 Essa, germe di speranza
per vocazione, deve continuare il servizio di Cristo al mondo. La sua missione
e il suo servizio non sono a misura dei bisogni materiali o anche spirituali che
si esauriscono nel quadro dell'esistenza temporale, ma di una salvezza tra-
scendente, che si attua nel Regno di Dio.6 Questo Regno, pur essendo nella
sua completezza escatologico e non di questo mondo,7 è anche in questo
mondo e nella sua storia forza di giustizia, di pace, di vera libertà e di rispetto
della dignità di ogni uomo. La Chiesa mira a trasformare il mondo con la
proclamazione del Vangelo dell'amore, « che rischiara sempre di nuovo un
mondo buio e ci dà il coraggio di vivere e di agire e... in questo modo di
far entrare la luce di Dio nel mondo ».8 È a questa missione e servizio che,
anche con questo Messaggio, chiamo a partecipare tutti i membri e le istitu-
zioni della Chiesa.
3. Missio ad gentes
La missione della Chiesa, perciò, è quella di chiamare tutti i popoli alla
salvezza operata da Dio tramite il Figlio suo incarnato. È necessario pertanto
rinnovare l'impegno di annunciare il Vangelo, che è fermento di libertà e di
progresso, di fraternità, di unità e di pace.9 Voglio « nuovamente confermare
5 Cfr. Evangelii nuntiandi, 53. 6 Cfr. ibid., 27. 7 Cfr. Gv 18, 36. 8 Deus caritas est, 39. 9 Cfr. Ad gentes, 8.