Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale78
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale80
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale82
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale84
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale86
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale88
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale90
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale92
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale94
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale96
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale98
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale100
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale102
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale104
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale106
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale108
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale110
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale112
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale116
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale118
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale120
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale122
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale124
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale126
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale128
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale130
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale132
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale114
riferimento oggettivo per le pronunce circa la nullità, trasformando ogni
difficoltà coniugale in un sintomo di mancata attuazione di un'unione il cui
nucleo essenziale di giustizia - il vincolo indissolubile - viene di fatto
negato.
Illustri Prelati Uditori, Officiali ed Avvocati, vi affido queste riflessioni,
ben conoscendo lo spirito di fedeltà che vi anima e l'impegno che profondete
nel dare attuazione piena alle norme della Chiesa, nella ricerca del vero bene
del Popolo di Dio. A conforto della vostra preziosa attività, su ciascuno di voi
e sul vostro quotidiano lavoro invoco la materna protezione di Maria Santis-
sima Speculum iustitiae e imparto con affetto la Benedizione Apostolica.
NUNTIUS
Recurrente XLIV Internationali Die Communicationum Socialium.
Cari fratelli e sorelle,
il tema della prossima Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali
« Il sacerdote e la pastorale nel mondo digitale: i nuovi media al servizio della
Parola » -, si inserisce felicemente nel cammino dell'Anno sacerdotale, e pone
in primo piano la riflessione su un ambito pastorale vasto e delicato come
quello della comunicazione e del mondo digitale, nel quale vengono offerte al
Sacerdote nuove possibilità di esercitare il proprio servizio alla Parola e della
Parola. I moderni mezzi di comunicazione sono entrati da tempo a far parte
degli strumenti ordinari, attraverso i quali le comunità ecclesiali si esprimo-
no, entrando in contatto con il proprio territorio ed instaurando, molto spes-
so, forme di dialogo a più vasto raggio, ma la loro recente e pervasiva diffu-
sione e il loro notevole influsso ne rendono sempre più importante ed utile
l'uso nel ministero sacerdotale.
Compito primario del Sacerdote è quello di annunciare Cristo, la Parola di
Dio fatta carne, e comunicare la multiforme grazia divina apportatrice di
salvezza mediante i Sacramenti. Convocata dalla Parola, la Chiesa si pone
come segno e strumento della comunione che Dio realizza con l'uomo e che
ogni Sacerdote è chiamato a edificare in Lui e con Lui. Sta qui l'altissima
dignità e bellezza della missione sacerdotale, in cui viene ad attuarsi in ma-
niera privilegiata quanto afferma l'apostolo Paolo: « Dice infatti la Scrittura:
16 Cfr. CIC, can. 1060.