2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
me intimo con il suo Figlio. La Vergine Santa è la donna di fede, che ha
fatto posto a Dio nel suo cuore, nei suoi progetti; è la credente capace di
cogliere nel dono del Figlio l'avvento di quella « pienezza del tempo »6 nella
quale Dio, scegliendo l'umile via dell'esistenza umana, è entrato personal-
mente nel solco della storia della salvezza. Per questo non si può capire
Gesù senza sua Madre.
Altrettanto inseparabili sono Cristo e la Chiesa, perché la Chiesa e Ma-
ria vanno sempre insieme e questo è proprio il mistero della donna nella
comunità ecclesiale, e non si può capire la salvezza operata da Gesù senza
considerare la maternità della Chiesa. Separare Gesù dalla Chiesa sarebbe
voler introdurre una « dicotomia assurda », come scrisse il beato Paolo VI.7
Non è possibile « amare il Cristo, ma non la Chiesa, ascoltare il Cristo, ma
non la Chiesa, appartenere al Cristo, ma al di fuori della Chiesa ».8 Infatti è
proprio la Chiesa, la grande famiglia di Dio, che ci porta Cristo. La nostra
fede non è una dottrina astratta o una filosofia, ma è la relazione vitale
e piena con una persona: Gesù Cristo, il Figlio unigenito di Dio fattosi
uomo, morto e risorto per salvarci e vivo in mezzo a noi. Dove lo possiamo
incontrare? Lo incontriamo nella Chiesa, nella nostra Santa Madre Chiesa
Gerarchica. È la Chiesa che dice oggi: « Ecco l'agnello di Dio »; è la Chiesa
che lo annuncia; è nella Chiesa che Gesù continua a compiere i suoi gesti
di grazia che sono i Sacramenti.
Questa azione e missione della Chiesa esprime la sua maternità. Infatti
essa è come una madre che custodisce Gesù con tenerezza e lo dona a tutti
con gioia e generosità. Nessuna manifestazione di Cristo, neanche la più
mistica, può mai essere staccata dalla carne e dal sangue della Chiesa, dalla
concretezza storica del Corpo di Cristo. Senza la Chiesa, Gesù Cristo finisce
per ridursi a un'idea, a una morale, a un sentimento. Senza la Chiesa, il
nostro rapporto con Cristo sarebbe in balia della nostra immaginazione,
delle nostre interpretazioni, dei nostri umori.
Cari fratelli e sorelle! Gesù Cristo è la benedizione per ogni uomo e
per l'intera umanità. La Chiesa, donandoci Gesù, ci offre la pienezza della
benedizione del Signore. Proprio questa è la missione del popolo di Dio:
irradiare su tutti i popoli la benedizione di Dio incarnata in Gesù Cristo.
6 Gal 4, 4. 7 Cfr Esort. ap. Evangelii nuntiandi, 16. 8 Ibid.