Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale834
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale836
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale838
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale840
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale842
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale844
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale846
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale848
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale850
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale852
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale854
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale856
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale858
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale860
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale862
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale864
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale866
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale868
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale870
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale872
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale874
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale876
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale878
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale880
Congregatio de Causis Sanctorum 881
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale882
Congregatio de Causis Sanctorum 883
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale884
Congregatio de Causis Sanctorum 885
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale886
Congregatio de Causis Sanctorum 887
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale888
Congregatio de Causis Sanctorum 889
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale890
Congregatio de Causis Sanctorum 891
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale892
Congregatio de Causis Sanctorum 893
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale894
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale896
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale898
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale900
Acta Benedicti Pp. XVI 875
che il mandato d'evangelizzare tutti gli uomini costituisce la missione essen-
ziale della Chiesa »,10 compito e missione che i vasti e profondi mutamenti
della società attuale rendono ancor più urgenti. È in questione la salvezza
eterna delle persone, il fine e compimento stesso della storia umana e dell'u-
niverso. Animati e ispirati dall'Apostolo delle genti, dobbiamo essere coscien-
ti che Dio ha un popolo numeroso in tutte le città percorse anche dagli
apostoli di oggi.11 Infatti « la promessa è per tutti quelli che sono lontani,
quanti ne chiamerà il Signore Dio nostro ».12
La Chiesa intera deve impegnarsi nella missio ad gentes, fino a che la
sovranità salvifica di Cristo non sia pienamente realizzata: « Al presente
non vediamo ancora che ogni cosa sia a Lui sottomessa ».13
4. Chiamati ad evangelizzare anche mediante il martirio
In questa Giornata dedicata alle missioni, ricordo nella preghiera coloro
che della loro vita hanno fatto un'esclusiva consacrazione al lavoro di evan-
gelizzazione. Una menzione particolare è per quelle Chiese locali, e per quei
missionari e missionarie che si trovano a testimoniare e diffondere il Regno di
Dio in situazioni di persecuzione, con forme di oppressione che vanno dalla
discriminazione sociale fino al carcere, alla tortura e alla morte. Non sono
pochi quelli che attualmente sono messi a morte a causa del suo « Nome ». È
ancora di tremenda attualità quanto scriveva il mio venerato Predecessore,
Papa Giovanni Paolo II: « La memoria giubilare ci ha aperto uno scenario
sorprendente, mostrandoci il nostro tempo particolarmente ricco di testimoni
che, in un modo o nell'altro, hanno saputo vivere il Vangelo in situazioni di
ostilità e persecuzione, spesso fino a dare la prova suprema del sangue ».14
La partecipazione alla missione di Cristo, infatti, contrassegna anche il
vivere degli annunciatori del Vangelo, cui è riservato lo stesso destino del loro
Maestro. « Ricordatevi della parola che vi ho detto: Un servo non è più grande
del suo padrone. Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi ».15 La
Chiesa si pone sulla stessa via e subisce la stessa sorte di Cristo, perché non
agisce in base ad una logica umana o contando sulle ragioni della forza, ma
10 Cfr. Evangelii nuntiandi, 14. 11 Cfr. At 18, 10. 12 At 2, 39. 13 Eb 2, 8. 14 Novo millennio ineunte, 41. 15 Gv 15, 20.