ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
V
Ad XXIX Diem Mundialem Iuventutis.
Cari giovani,
è impresso nella mia memoria lo straordinario incontro che abbiamo
vissuto a Rio de Janeiro, nella XXVIII Giornata Mondiale della Gioventù:
una grande festa della fede e della fraternità! La brava gente brasiliana ci
ha accolto con le braccia spalancate, come la statua del Cristo Redentore
che dall'alto del Corcovado domina il magnifico scenario della spiaggia di
Copacabana. Sulle rive del mare Gesù ha rinnovato la sua chiamata affinché
ognuno di noi diventi suo discepolo missionario, lo scopra come il tesoro
più prezioso della propria vita e condivida questa ricchezza con gli altri,
vicini e lontani, fino alle estreme periferie geografiche ed esistenziali del
nostro tempo.
La prossima tappa del pellegrinaggio intercontinentale dei giovani sarà
a Cracovia, nel 2016. Per scandire il nostro cammino, nei prossimi tre anni
vorrei riflettere insieme a voi sulle Beatitudini evangeliche, che leggiamo
nel Vangelo di san Matteo.1 Quest'anno inizieremo meditando sulla prima:
« Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli »;2 per il 2015
propongo « Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio »;3 e infine, nel 2016,
il tema sarà « Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia ».4
1. La forza rivoluzionaria delle Beatitudini
Ci fa sempre molto bene leggere e meditare le Beatitudini! Gesù le
ha proclamate nella sua prima grande predicazione, sulla riva del lago di
Galilea. C'era tanta folla e Lui salì sulla collina, per ammaestrare i suoi
discepoli, perciò quella predica viene chiamata « discorso della montagna ».
Nella Bibbia, il monte è visto come luogo dove Dio si rivela, e Gesù che
predica sulla collina si presenta come maestro divino, come nuovo Mosè.
E che cosa comunica? Gesù comunica la via della vita, quella via che Lui
stesso percorre, anzi, che Lui stesso è, e la propone come via della vera
1 5, 1-12. 2 Mt 5, 3. 3 Mt 5, 8. 4 Mt 5, 7.