2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
ALLOCUTIONES
I
Ad Consociationem « Communitas Ioannes XXIII Papa ».*9
Cari fratelli e sorelle,
vi accolgo con gioia e vi ringrazio per la vostra calorosa accoglienza.
Ringrazio il responsabile, Giovanni Paolo Ramonda, per le parole che mi
ha rivolto a nome di tutti; e grazie tante a voi che avete dato la vostra
testimonianza.
I vostri racconti parlano di schiavitù e di liberazione, parlano dell'egoi-
smo di quanti pensano di costruirsi l'esistenza sfruttando gli altri e della
generosità di coloro che aiutano il prossimo a risollevarsi dal degrado ma-
teriale e morale.
Sono esperienze che mettono in luce le tante forme di povertà da cui
purtroppo è ferito il nostro mondo; e rivelano la miseria più pericolosa,
causa di tutte le altre: la lontananza da Dio, la presunzione di poter fare a
meno di Lui. Questa è la miseria cieca di considerare scopo della propria
esistenza la ricchezza materiale, la ricerca del potere e del piacere e di
asservire la vita del prossimo al conseguimento di questi obiettivi.
Sì, amici, è la presenza del Signore che segna la differenza tra la libertà
del bene e la schiavitù del male, che può metterci in grado di compiere
opere buone e di trarne una gioia intima, capace di irradiarsi anche su quelli
che ci stanno vicino. La presenza del Signore allarga gli orizzonti, risana
i pensieri e le emozioni, ci dà la forza necessaria per superare difficoltà e
prove. Là dove c'è il Signore Gesù, c'è risurrezione, c'è vita, perché Lui è
la risurrezione e la vita.
La fede sposta davvero le montagne dell'indifferenza e dell'apatia, del
disinteresse e dello sterile ripiegamento su sé stessi. La fede apre la porta
della carità facendoci desiderare di imitare Gesù, ci incita al bene, fornen-
doci il coraggio per agire sull'esempio del Buon Samaritano.
Lo sapeva molto bene Don Oreste Benzi, il fondatore della vostra As-
sociazione. Il suo amore per i piccoli e i poveri, per gli esclusi e gli ab-
* Die 20 Decembris 2014.