ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
vostri cuori! Come diceva il beato Piergiorgio Frassati, « vivere senza una
fede, senza un patrimonio da difendere, senza sostenere in una lotta continua
la verità, non è vivere ma vivacchiare. Noi non dobbiamo mai vivacchiare,
ma vivere ».7 Nel giorno della Beatificazione di Piergiorgio Frassati, il 20
maggio 1990, Giovanni Paolo II lo chiamò « uomo delle Beatitudini ».8
Se veramente fate emergere le aspirazioni più profonde del vostro cuore,
vi renderete conto che in voi c'è un desiderio inestinguibile di felicità, e
questo vi permetterà di smascherare e respingere le tante offerte « a basso
prezzo » che trovate intorno a voi. Quando cerchiamo il successo, il piacere,
l'avere in modo egoistico e ne facciamo degli idoli, possiamo anche provare
momenti di ebbrezza, un falso senso di appagamento; ma alla fine diven-
tiamo schiavi, non siamo mai soddisfatti, siamo spinti a cercare sempre di
più. È molto triste vedere una gioventù « sazia », ma debole.
San Giovanni scrivendo ai giovani diceva: « Siete forti e la parola di
Dio rimane in voi e avete vinto il Maligno ».9 I giovani che scelgono Cristo
sono forti, si nutrono della sua Parola e non si « abbuffano » di altre cose!
Abbiate il coraggio di andare contro corrente. Abbiate il coraggio della
vera felicità! Dite no alla cultura del provvisorio, della superficialità e dello
scarto, che non vi ritiene in grado di assumere responsabilità e affrontare
le grandi sfide della vita!
3. Beati i poveri in spirito…
La prima Beatitudine, tema della prossima Giornata Mondiale della
Gioventù, dichiara felici i poveri in spirito, perché a loro appartiene il Re-
gno dei cieli. In un tempo in cui tante persone soffrono a causa della crisi
economica, accostare povertà e felicità può sembrare fuori luogo. In che
senso possiamo concepire la povertà come una benedizione?
Prima di tutto cerchiamo di capire che cosa significa « poveri in spirito ».
Quando il Figlio di Dio si è fatto uomo, ha scelto una via di povertà, di
spogliazione. Come dice san Paolo nella Lettera ai Filippesi: « Abbiate in
voi gli stessi sentimenti di Cristo Gesù: egli, pur essendo nella condizione
di Dio, non ritenne un privilegio l'essere come Dio, ma svuotò se stesso
7 Lettera a I. Bonini, 27 febbraio 1925. 8 Omelia nella S. Messa: AAS 82 [1990], 1518. 9 1 Gv 2, 14.