ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 111
due piccole monete nel tesoro del tempio è esempio della generosità di chi,
anche avendo poco o nulla, dona tutto.16
4. … perché di essi è il Regno dei cieli.
Tema centrale nel Vangelo di Gesù è il Regno di Dio. Gesù è il Regno di
Dio in persona, è l'Emmanuele, Dio-con-noi. Ed è nel cuore dell'uomo che il
Regno, la signoria di Dio si stabilisce e cresce. Il Regno è allo stesso tempo
dono e promessa. Ci è già stato dato in Gesù, ma deve ancora compiersi
in pienezza. Perciò ogni giorno preghiamo il Padre: « Venga il tuo regno ».
C'è un legame profondo tra povertà ed evangelizzazione, tra il tema della
scorsa Giornata Mondiale della Gioventù - « Andate e fate discepoli tutti i
popoli »17 - e quello di quest'anno: « Beati i poveri in spirito, perché di essi
è il regno dei cieli ».18 Il Signore vuole una Chiesa povera che evangelizzi
i poveri. Quando inviò i Dodici in missione, Gesù disse loro: « Non procu-
ratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio,
né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo
nutrimento ».19 La povertà evangelica è condizione fondamentale affinché il
Regno di Dio si diffonda. Le gioie più belle e spontanee che ho visto nel
corso della mia vita sono quelle di persone povere che hanno poco a cui
aggrapparsi. L'evangelizzazione, nel nostro tempo, sarà possibile soltanto
per contagio di gioia.
Come abbiamo visto, la Beatitudine dei poveri in spirito orienta il nostro
rapporto con Dio, con i beni materiali e con i poveri. Davanti all'esempio
e alle parole di Gesù, avvertiamo quanto abbiamo bisogno di conversione,
di far sì che sulla logica dell' avere di più prevalga quella dell' essere di più!
I santi sono coloro che più ci possono aiutare a capire il significato profondo
delle Beatitudini. La canonizzazione di Giovanni Paolo II nella seconda do-
menica di Pasqua, in questo senso, è un evento che riempie il nostro cuore
di gioia. Lui sarà il grande patrono delle GMG, di cui è stato l'iniziatore e
il trascinatore. E nella comunione dei santi continuerà ad essere per tutti
voi un padre e un amico.
Nel prossimo mese di aprile ricorre anche il trentesimo anniversario
della consegna ai giovani della Croce del Giubileo della Redenzione. Pro-
16 Lc 21, 1-4. 17 Mt 28, 19. 18 Mt 5, 3. 19 Mt 10, 9-10.