2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4. La malattia dell'eccessiva pianificazione e del funzionalismo. Quando
l'apostolo pianifica tutto minuziosamente e crede che facendo una perfet-
ta pianificazione le cose effettivamente progrediscano, diventando così un
contabile o un commercialista. Preparare tutto bene è necessario, ma senza
mai cadere nella tentazione di voler rinchiudere e pilotare la libertà dello
Spirito Santo, che rimane sempre più grande, più generosa di ogni umana
pianificazione (cfr Gv 3, 8). Si cade in questa malattia perché « è sempre
più facile e comodo adagiarsi nelle proprie posizioni statiche e immutate.
In realtà, la Chiesa si mostra fedele allo Spirito Santo nella misura in cui
non ha la pretesa di regolarlo e di addomesticarlo… - addomesticare lo
Spirito Santo! - … Egli è freschezza, fantasia, novità ».10
5. La malattia del cattivo coordinamento. Quando i membri perdono la
comunione tra di loro e il corpo smarrisce la sua armoniosa funzionalità
e la sua temperanza, diventando un'orchestra che produce chiasso, perché
le sue membra non collaborano e non vivono lo spirito di comunione e di
squadra. Quando il piede dice al braccio: « non ho bisogno di te », o la mano
alla testa: « comando io », causando così disagio e scandalo.
6. C'è anche la malattia dell'« alzheimer spirituale »: ossia la dimenticanza
della « storia della salvezza », della storia personale con il Signore, del « primo
amore » ( Ap 2, 4). Si tratta di un declino progressivo delle facoltà spirituali
che in un più o meno lungo intervallo di tempo causa gravi handicap alla
persona facendola diventare incapace di svolgere alcuna attività autonoma,
vivendo uno stato di assoluta dipendenza dalle sue vedute spesso immagi-
narie. Lo vediamo in coloro che hanno perso la memoria del loro incontro
con il Signore; in coloro che non fanno il senso deuteronomico della vita; in
coloro che dipendono completamente dal loro presente, dalle loro passioni,
capricci e manie; in coloro che costruiscono intorno a sé dei muri e delle
abitudini diventando, sempre di più, schiavi degli idoli che hanno scolpito
con le loro stesse mani.
7. La malattia della rivalità e della vanagloria.11 Quando l'apparenza, i
colori delle vesti e le insegne di onorificenza diventano l'obiettivo primario
della vita, dimenticando le parole di San Paolo: « Non fate nulla per rivalità o
10 FrAnCeSCo, Omelia Santa Messa in Turchia, 30 novembre 2014. 11 Cfr Evangelii gaudium, 95-96.