ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 113
VI
Ad XLVIII Diem Mundialem Communicationum Socialium.
Cari fratelli e sorelle,
oggi viviamo in un mondo che sta diventando sempre più « piccolo » e
dove, quindi, sembrerebbe essere facile farsi prossimi gli uni agli altri. Gli
sviluppi dei trasporti e delle tecnologie di comunicazione ci stanno avvici-
nando, connettendoci sempre di più, e la globalizzazione ci fa interdipen-
denti. Tuttavia all'interno dell'umanità permangono divisioni, a volte molto
marcate. A livello globale vediamo la scandalosa distanza tra il lusso dei
più ricchi e la miseria dei più poveri. Spesso basta andare in giro per le
strade di una città per vedere il contrasto tra la gente che vive sui marcia-
piedi e le luci sfavillanti dei negozi. Ci siamo talmente abituati a tutto ciò
che non ci colpisce più. Il mondo soffre di molteplici forme di esclusione,
emarginazione e povertà; come pure di conflitti in cui si mescolano cause
economiche, politiche, ideologiche e, purtroppo, anche religiose.
In questo mondo, i media possono aiutare a farci sentire più prossimi
gli uni agli altri; a farci percepire un rinnovato senso di unità della fami-
glia umana che spinge alla solidarietà e all'impegno serio per una vita più
dignitosa. Comunicare bene ci aiuta ad essere più vicini e a conoscerci
meglio tra di noi, ad essere più uniti. I muri che ci dividono possono essere
superati solamente se siamo pronti ad ascoltarci e ad imparare gli uni dagli
altri. Abbiamo bisogno di comporre le differenze attraverso forme di dialogo
che ci permettano di crescere nella comprensione e nel rispetto. La cultura
dell'incontro richiede che siamo disposti non soltanto a dare, ma anche a
ricevere dagli altri. I media possono aiutarci in questo, particolarmente
oggi, quando le reti della comunicazione umana hanno raggiunto sviluppi
inauditi. In particolare internet può offrire maggiori possibilità di incontro
e di solidarietà tra tutti, e questa è una cosa buona, è un dono di Dio.
Esistono però aspetti problematici: la velocità dell'informazione supera
la nostra capacità di riflessione e giudizio e non permette un'espressione
di sé misurata e corretta. La varietà delle opinioni espresse può essere
percepita come ricchezza, ma è anche possibile chiudersi in una sfera di
informazioni che corrispondono solo alle nostre attese e alle nostre idee,