ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
una Chiesa così? La comunicazione concorre a dare forma alla vocazione
missionaria di tutta la Chiesa, e le reti sociali sono oggi uno dei luoghi in
cui vivere questa vocazione a riscoprire la bellezza della fede, la bellezza
dell'incontro con Cristo. Anche nel contesto della comunicazione serve una
Chiesa che riesca a portare calore, ad accendere il cuore.
La testimonianza cristiana non si fa con il bombardamento di messaggi
religiosi, ma con la volontà di donare se stessi agli altri « attraverso la di-
sponibilità a coinvolgersi pazientemente e con rispetto nelle loro domande e
nei loro dubbi, nel cammino di ricerca della verità e del senso dell'esistenza
umana ».3 Pensiamo all'episodio dei discepoli di Emmaus. Occorre sapersi
inserire nel dialogo con gli uomini e le donne di oggi, per comprenderne
le attese, i dubbi, le speranze, e offrire loro il Vangelo, cioè Gesù Cristo,
Dio fatto uomo, morto e risorto per liberarci dal peccato e dalla morte. La
sfida richiede profondità, attenzione alla vita, sensibilità spirituale. Dialo-
gare significa essere convinti che l'altro abbia qualcosa di buono da dire,
fare spazio al suo punto di vista, alle sue proposte. Dialogare non significa
rinunciare alle proprie idee e tradizioni, ma alla pretesa che siano uniche
ed assolute.
L'icona del buon samaritano, che fascia le ferite dell'uomo percosso ver-
sandovi sopra olio e vino, ci sia di guida. La nostra comunicazione sia olio
profumato per il dolore e vino buono per l'allegria. La nostra luminosità
non provenga da trucchi o effetti speciali, ma dal nostro farci prossimo di
chi incontriamo ferito lungo il cammino, con amore, con tenerezza. Non
abbiate timore di farvi cittadini dell'ambiente digitale. È importante l'at-
tenzione e la presenza della Chiesa nel mondo della comunicazione, per
dialogare con l'uomo d'oggi e portarlo all'incontro con Cristo: una Chiesa
che accompagna il cammino sa mettersi in cammino con tutti. In questo
contesto la rivoluzione dei mezzi di comunicazione e dell'informazione è una
grande e appassionante sfida, che richiede energie fresche e un'immagina-
zione nuova per trasmettere agli altri la bellezza di Dio.
Dal Vaticano, 24 gennaio 2014, memoria di san Francesco di Sales.
FRANCISCUS PP.
3 Benedetto XVI, Messaggio per la XLVII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, 2013.