2 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
4 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
6 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
8 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
10 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
12 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
14 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
16 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
18 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
20 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
22 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
24 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
26 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
28 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
30 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
32 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
34 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
36 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
38 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
40 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
42 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
44 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
46 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
48 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
50 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
54 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
56 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
58 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
60 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
62 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 87
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 89
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 91
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 93
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 95
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 97
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 99
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 101
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 103
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 105
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 107
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 109
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 111
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 113
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
52 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Occorre chiarire che è solo lo Spirito Santo - l'anima del Corpo Mi-
stico di Cristo, come afferma il Credo Niceno-Costantinopolitano: « Credo...
nello Spirito Santo, Signore e vivificatore » - a guarire ogni infermità. È lo
Spirito Santo che sostiene ogni sincero sforzo di purificazione e ogni buona
volontà di conversione. È Lui a farci capire che ogni membro partecipa
alla santificazione del corpo e al suo indebolimento. È Lui il promotore
dell'armonia:18 « Ipse harmonia est », dice san Basilio. Sant'Agostino ci dice:
« Finché una parte aderisce al corpo, la sua guarigione non è disperata; ciò
che invece fu reciso, non può né curarsi né guarirsi ».19
La guarigione è anche frutto della consapevolezza della malattia e della
decisione personale e comunitaria di curarsi sopportando pazientemente e
con perseveranza la cura.20
Dunque, siamo chiamati - in questo tempo di Natale e per tutto il tempo
del nostro servizio e della nostra esistenza - a vivere « secondo la verità nella
carità, cerchiamo di crescere in ogni cosa verso di lui, che è il capo, Cristo,
dal quale tutto il corpo, ben compaginato e connesso, mediante la collabo-
razione di ogni giuntura, secondo l'energia propria di ogni membro, riceve
forza per crescere in modo da edificare se stesso nella carità » ( Ef 4, 15-16).
Cari fratelli!
Una volta ho letto che i sacerdoti sono come gli aerei: fanno notizia
solo quando cadono, ma ce ne sono tanti che volano. Molti criticano e po-
chi pregano per loro. È una frase molto simpatica ma anche molto vera,
perché delinea l'importanza e la delicatezza del nostro servizio sacerdotale
e quanto male potrebbe causare un solo sacerdote che « cade » a tutto il
corpo della Chiesa.
Dunque, per non cadere in questi giorni in cui ci prepariamo alla Con-
fessione, chiediamo alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre della Chiesa,
di sanare le ferite del peccato che ognuno di noi porta nel suo cuore e di
sostenere la Chiesa e la Curia affinché siano sane e risanatrici; sante e
santificatrici, a gloria del suo Figlio e per la salvezza nostra e del mondo
18 « Lo Spirito Santo è l'anima della Chiesa. Egli dà la vita, suscita i differenti carismi che arric- chiscono il Popolo di Dio e, soprattutto, crea l'unità tra i credenti: di molti fa un corpo solo, il Corpo di Cristo… Lo Spirito Santo fa l'unità della Chiesa: unità nella fede, unità nella carità, unità nella coesione interiore » (FrAnCeSCo, Omelia Santa Messa in Turchia, 30 novembre 2014).
19 AuguStInuS, Serm., CXXXVII, 1; PL, XXXVIII, 754. 20 Cfr Evangelii gaudium, Pastorale in conversione, n. 25-33.