ACTA APOSTOLICAE SEDIS C O M M E N T A R I U M O F F I C I A L E
64 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
66 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
68 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
70 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
72 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
74 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
76 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
78 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
80 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
82 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
84 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
86 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
88 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
90 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
92 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
94 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
96 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
98 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
100 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
102 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
104 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
106 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
108 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
110 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
112 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
114 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
116 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
118 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
120 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 121
122 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 123
124 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 125
126 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 127
128 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio de Causis Sanctorum 129
130 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
132 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatio pro Gentium Evangelizatione 133
134 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 135
136 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Congregatiopro Gentium Evangelizatione 137
138 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
140 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
142 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
144 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
146 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
148 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
150 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
152 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
154 Acta Apostolicæ Sedis - Commentarium Officiale
Acta Francisci Pp. 117
VII
Occasione XVIII Publicae Sessionis Pontificiarum Academiarum.
Al Venerato Fratello
Cardinale Gianfranco Ravasi
Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura
e del Consiglio di Coordinamento tra Accademie Pontificie
In occasione della XVIII Seduta Pubblica delle Pontificie Accademie
sono lieto di farLe pervenire il mio cordiale saluto, che volentieri estendo
ai Presidenti e agli Accademici, come pure ai Cardinali, ai Vescovi, agli
Ambasciatori e a tutti i partecipanti.
La sessione di quest'anno, volutamente convocata nel giorno della me-
moria liturgica di san Tommaso d'Aquino, è stata organizzata dalla Ponti-
ficia Accademia a lui intitolata e dalla Pontificia Accademia di Teologia, e
ha come tema: « Oculata fides. Leggere la realtà con gli occhi di Cristo ».
Tale tema rimanda proprio ad una espressione del Doctor Angelicus citata
nella Lettera Enciclica Lumen fidei. Vi ringrazio per aver voluto proporre
alla riflessione questa tematica, come anche il rapporto tra l'Enciclica e la
recente Esortazione apostolica Evangelii gaudium.
In entrambi questi Documenti, infatti, ho voluto invitare a riflettere
sulla dimensione « luminosa » della fede e sulla connessione tra fede e verità,
da indagare non solo con gli occhi della mente ma anche con quelli del
cuore, cioè nella prospettiva dell'amore. San Paolo afferma: « Con il cuore
si crede ».1 « È in questo intreccio della fede con l'amore che si comprende
la forma di conoscenza propria della fede, la sua forza di convinzione, la
sua capacità di illuminare i nostri passi. La fede conosce in quanto è le-
gata all'amore, in quanto l'amore stesso porta una luce. La comprensione
della fede è quella che nasce quando riceviamo il grande amore di Dio che
ci trasforma interiormente e ci dona occhi nuovi per vedere la realtà ».2
All'indomani della Risurrezione di Gesù, i suoi discepoli non contemplarono
una verità puramente interiore o astratta, ma una verità che si dischiudeva
loro proprio nell'incontro col Risorto, nella contemplazione della sua vita,
1 Rm 10, 10. 2 Lumen fidei, 26.