elevent mentes nostras »,1 subtilissimo ingenio arcana veritatis tam naturalis
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale6
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale8
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale10
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale12
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale14
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale16
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale18
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale20
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale22
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale24
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale26
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale28
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale30
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale32
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale34
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale36
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale38
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale40
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale42
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale44
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale46
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale48
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale50
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale52
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale54
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale56
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale60
Pour les universités catholiques, les facoultés ecclésiastiques et les établisse-
c) Le diplôme français de licence (180 ECTS) et les diplômes ecclésiasti-
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale64
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale66
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale68
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale70
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale72
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale74
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale76
Acta Apostolicae Sedis - Commentarium Officiale58
ta drammatica, anche se purtroppo molti Europei sembrano ignorare le radici
cristiane dell'Europa, esse sono vive, e dovrebbero tracciare il cammino e alimen-
tare la speranza di milioni di cittadini che condividono i medesimi valori.
I credenti, dunque, siano sempre pronti a promuovere iniziative di dialogo
interculturale e interreligioso, al fine di stimolare la collaborazione su temi di
interesse reciproco, come la dignità della persona umana, la ricerca del bene
comune, la costruzione della pace, lo sviluppo. A tale proposito, la Santa Sede
ha voluto dare un rilievo particolare alla propria partecipazione al dialogo ad
alto livello sulla comprensione fra le religioni e le culture e sulla cooperazione
per la pace, nel quadro della 62 Assemblea Generale delle Nazioni Unite
(4-5 ottobre 2007). Per essere autentico, un tale dialogo deve evitare cedi-
menti al relativismo e al sincretismo ed essere animato da sincero rispetto per
gli altri e da generoso spirito di riconciliazione e di fraternità.
Incoraggio quanti si dedicano alla costruzione di un'Europa accogliente,
solidale e sempre più fedele alle sue radici e, in particolare, esorto i credenti
affinché contribuiscano non solo a custodire gelosamente l'eredità culturale e
spirituale che li contraddistingue e che fa parte integrante della loro storia,
ma siano ancor più impegnati a ricercare vie nuove per affrontare in modo
adeguato le grandi sfide che contrassegnano l'epoca post-moderna. Tra que-
ste, mi limito a citare la difesa della vita dell'uomo in ogni sua fase, la tutela
di tutti i diritti della persona e della famiglia, la costruzione di un mondo
giusto e solidale, il rispetto del creato, il dialogo interculturale e interreligio-
so. In questa prospettiva, faccio voti per la buona riuscita della Giornata di
Studio in programma ed invoco su tutti i partecipanti l'abbondanza delle
benedizioni di Dio.
Dal Vaticano, 3 dicembre 2008.
BENEDICTUS PP. XVI